Google, milioni per le tecnologie che leggono il pensiero

Il gigante di Mountain View ha acquistato la startup DeepMind, specializzata in intelligenza artificiale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-01-2014]

google intelligenza artificiale

Vedere Google che acquista una startup è ormai quasi uno spettacolo di routine. Se però la startup in questione è l'olandese DeepMind, allora le cose sono probabilmente più interessanti di come appaiano.

Questa azienda si interessa infatti di intelligenza artificiale e, per entrarne in possesso, il gigante di Mountain View ha ritenuto opportuno sborsare tra i 400 e i 500 milioni di dollari.

Evidentemente Google deve aver visto qualcosa di molto interessante nella piccola azienda, ma non è dato sapere nel dettaglio di che cosa si tratti: occorre affidarsi alle voci e alle opinioni di terzi, secondo i quali DeepMind dispone di tecnologie particolarmente avanzate nel campo dell'intelligenza artificiale.

Dotata di una cinquantina di dipendenti l'azienda olandese pareva disporre, prima dell'acquisizione, di liquidità per 50 milioni di dollari: ciò la rendeva «la più grande azienda indipendente che si concentra particolarmente sull'intelligenza artificiale» secondo quanto dichiarato da una fonte anonima al sito Recode.

Google è da tempo interessata a questo settore e deve quindi aver deciso di acquisire quello che sarebbe potuto essere un pericoloso concorrente.

Sondaggio
Se fossi costretto a scegliere: un mese senza sesso o un mese senza smartphone, cosa sceglieresti?
Il problema non si pone: non faccio sesso.
Il problema non si pone: non ho uno smartphone.
Rinuncerei più volentieri al sesso piuttosto che separarmi dallo smartphone.
Rinuncerei più volentieri allo smartphone piuttosto che fare a meno del sesso.

Mostra i risultati (4038 voti)
Leggi i commenti (35)

Ulteriore motivo dell'operazione sarebbe una delle applicazioni trovate da DeepMind per l'IA, ossia fornire raccomandazioni sui prodotti per i siti di e-commerce.

I piani potrebbero essere però molto più ambiziosi, com'è in effetti tradizione a Mountain View. Altre acquisizioni recenti (come quella di Boston Dynamics) mostrano come l'azienda stia investendo pesantemente nel campo della robotica e l'istituzione di un comitato etico per evitare l'abuso delle invenzioni in questo campo non fa che confermare l'ipotesi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Tranquillo. E' per bilanciare il surriscaldamento climatico! :lol:
1-2-2014 01:15

Notizia agghiacciante... :cold:
30-1-2014 23:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1107 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 agosto


web metrics