Braille Sense U2 Mini, il tablet per non vedenti

Permette di navigare nel web, gestire di documenti di Office, ricevere email, registrare e molto altro ancora.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-02-2014]

Braille Sense U2 MINI

In occasione della Giornata Nazionale del Braille, che si celebra oggi per sensibilizzare l'opinione pubblica verso i non vedenti, arriva in Italia il Braille Sense U2 Mini, il "tablet" per non vedenti e ipovedenti.

Tecnicamente, si tratta di un notetaker che adopera l'alfabeto Braille per consentire ai suoi utenti di svolgere pressoché tutte le funzioni che si svolgono normalmente su un tablet.

Dotato di una tastiera Braille a 8 punti, di display piezoelettrico a 18 celle e di sintetizzatore vocale, dispone di una gran varietà di funzioni e ha il pregio, rispetto alla versione precedente, di pesare appena mezzo chilo.

«È rivoluzionario perché in un unico piccolo strumento, come l'iPad e l'iPhone per le persone vedenti, c'è davvero tutto. Un bimbo a scuola può leggere testi e fare compiti, una persona può relazionarsi con i social network, un professionista o lavoratore può scrivere testi, elaborare dati inviare e ricevere mail, prendere appunti o registrare conferenze» spiega Davide Cervellin di Tiflosystem, il distributore italiano di Braille Sense U2 Mini.

In effetti a leggere le specifiche si riconoscono tutte le funzioni più utile che possa offrire un tablet, dalla gestione di documenti Microsoft Office alla riproduzione di musica, dalla navigazione nel web all'utilizzo del GPS, dalla gestione della rubrica al supporto per servizi come Dropbox, senza dimenticare i giochi.

Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1687 voti)
Leggi i commenti (9)

La connessione avviene tramite Wi-Fi 802.11b/g/b mentre la memoria interna ammonta a 32 Gbyte; non mancano il supporto allo standard Bluetooth e lo slot SD, mentre opzionalmente è disponibile uno schermo LCD esterno.

Il produttore - la sudcoreana HIMS - vende Braille Sense U2 Mini a 3.995 dollari; il sito del distributore italiano non indica ancora un prezzo ma fornisce un collegamento per richiedere un preventivo.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Non serve un tablet per ciechi

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ciao talksina Non era affatto mia intenzione offendere nessuno, ci mancherebbe, e mi scuso di aver scritto parole non proprio azzeccate; spero in ogni caso che si sia colto cio' che volevo esprimere anche se leggendo il tuo intervento ho appreso che il prodotto in realta' non e' cio' che vorrebbe farci credere il produttore
2-3-2014 18:57

salve Cesco, io sono una persona non vedente e ti assicuro che noi ciechi, di questi cosiddetti "tablet per ciechi", non abbiamo assolutamente bisogno Questo NON è un tablet per ciechi, bensì un notetaker con funzioni avanzate, che tra l'altro che che ne dicano i rivenditori, non fa affatto le stesse funzioni che fa l'iPad!... Leggi tutto
26-2-2014 16:17

Fa piacere leggere di tecnologie che possono migliorare la vita alle persone meno fortunate ma ritengo che il prezzo dell'oggetto, anche facendo il mero rapporto euro-dollaro non sia proprio popolare...
22-2-2014 19:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tecnologia emeregente avrà il maggiore impatto nei prossimi cinque anni?
La blockchain
L'Internet delle cose (IoT)
Il Cloud
L'intelligenza artificiale

Mostra i risultati (421 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 novembre


web metrics