Cinque leggende sui Bitcoin

Molte delle convinzioni sulla moneta elettronica più popolare non sono altro che leggende metropolitane.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-03-2014]

bitcoin

Tutti ne parlano, ma non tutti conoscono ciò che stanno dicendo: Bitcoin, la più popolare valuta elettronica, è un argomento dibattuto ma, spesso, poco compreso.

In particolare molti ripetono alcune "leggende metropolitane" convinti che siano vere o, addirittura, che si tratti di fatti legati all'essenza stessa di Bitcoin.

Cerchiamo quindi di fare chiarezza, sfatando cinque tra i più diffusi miti a proposito della moneta virtuale.

1. I Bitcoin sono illegali

Questa affermazione è semplicemente non vera; o, meglio, nessuno Stato - con la possibile eccezione della Russia - si è espresso contro l'uso dei Bitcoin da parte di privati.

Per quanto riguarda gli USA, i Bitcoin sono completamente legali: la Financial Crimes Enforcement Network ha già spiegato che per sua stessa natura questa moneta elettronica non necessita di alcun permesso speciale per essere adoperata.

Per quanto riguarda l'Italia, il riferimento è la legislazione europea. Il nostro Paese non ha una regolamentazione sull'uso dei Bitcoin da parte dei privati; pur stabilendo in linea generale che «l'uso della moneta elettronica è limitato alle banche e alle istituzioni», al momento non ci sono restrizioni.

È possibile, naturalmente, che prossimamente i legislatori intervengano in materia. Per chi volesse conoscere la situazione attuale nei vari Paesi del mondo, Forbes ospita una comoda pagina riassuntiva.

Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6188 voti)
Leggi i commenti (93)

2. I Bitcoin non sono tracciabili

C'è chi crede che qualunque acquisto fattro tramite Bitcoin sia completamente anonimo e irrintracciabile.

In realtà è vero l'esatto contrario: tutte le transazioni sono registrate presso Blockchain.

L'utilizzo dei Bitcoin va pertanto affrontato con una certa intelligenza e prudenza.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Sicurezza, valore e disponibilità dei Bitcoin

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)


1) FALSO, in Italia si può solo pagare in Euro ed è concesso l'uso di altra moneta solo in maniera privata ed è dichiarata moneta solo se emessa da ente accertato dalla Banca d'Italia: Il BITCOIN non lo è. È tollerato malgrado sia illegale nella maggioranza dei paesi come MERCE e non MONETA. 2) Non si è sicuri di non essere tracciati. ... Leggi tutto
19-3-2014 22:19

Se e' tracciabbile come mai mt gox ha perso 750mila bitcoin dei clienti e 100mila bit coin suoi? Basterebbe vedere chi li ha presi ma in effetti sono solo codici senza valore e chi spende 500 euro per una manciata di byte che equivalgono ad un bit coin ha solo una manciata di byte senza valore. il valore non e' garantito da nessuno
17-3-2014 10:25

{b%t%c}
ancora una volta torno ad esprimermi sulla valuta bitcoin: chiunque è libero di acquistare bitcoin, ben sapendo che una valuta, qualunque essa sia, ha un suo valore che sale e scende. sull'euro c'è uno spread che è oltre il 300 per cento sul bitcoin lo spread non arriva nemmeno all'1,50 per cento gli acquisti di valuta bicoin, vanno... Leggi tutto
17-3-2014 02:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (1942 voti)
Ottobre 2023
Microsoft, scure sugli aggiornamenti gratuiti a Windows 11
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 ottobre


web metrics