Le batterie zuccherine che si ricaricano come le cartucce

Economiche, ecologiche e ricaricabili come le cartucce delle stampanti, offrono un'autonomia maggiore rispetto alle batterie tradizionali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-03-2014]

Virgina Tech batteria zucchero

Entro tre anni diremo addio alle batterie come le conosciamo: avremo a disposizione delle nuove batterie, ricaricabili, ecologiche, economiche, biodegradabili e a base di zucchero.

A curare il loro sviluppo è il professor Y.H. Percival Zhang, del College of Agriculture and Life Science del Virginia Tech.

«Lo zucchero» - spiega il professore - «è un composto perfetto per la conservazione dell'energia ed esistente in natura. È quindi soltanto logico che cerchiamo di sfruttare questa energia naturale per produrre una batteria».

A dire la verità non è la prima volta che qualcuno cerca di creare una batteria basata sullo zucchero, ma il prototipo realizzato in questo caso ha una densità energetica di un ordine di grandezza maggiore rispetto agli altri tentativi: si può, insomma, adoperare per tempi più lunghi prima che sia necessario ricaricarla.

Per funzionare, la batteria combina il "combustibile" - la maltodestrina - con l'aria per generare elettricità, rilasciando acqua come sottoprodotto principale.

Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1997 voti)
Leggi i commenti (13)

«Stiamo rilasciando lentamente tutte le cariche elementari conservate nella soluzione zuccherina, un passo alla volta, utilizzando una cascata enzimatica» racconta ancora il professor Zhang.

Oltre a essere ricaricabile (non collegandola alla presa elettrica, ma rimpiazzando il combustibile, un po' come si fa con le cartucce delle stampanti), la batteria a base di zucchero non può esplodere, non è infiammabile e ha un'elevata densità di carica, offrendo così una maggiore autonomia rispetto alle batterie tradizionali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Fantastico! Propongo di costruire l'arca di Noè a batterie zuccherine. :D
22-3-2014 00:01

In caso di naufragio le useremo come cibo d'emergenza. :D :D :D Mauro Leggi tutto
19-3-2014 08:27

Dai telefoni. palmari e pc alla Vettura Elettrica il passo e decisamente Breve! Che sia la volta buona che possiamo mettere in soffitta "il vecchio puzzolente motore tradizionale"?
18-3-2014 20:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6239 voti)
Novembre 2025
Firefox cambia volto: Mozilla presenta Kit, la mascotte ridisegnata per il web moderno
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics