Le batterie zuccherine che si ricaricano come le cartucce

Economiche, ecologiche e ricaricabili come le cartucce delle stampanti, offrono un'autonomia maggiore rispetto alle batterie tradizionali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-03-2014]

Virgina Tech batteria zucchero

Entro tre anni diremo addio alle batterie come le conosciamo: avremo a disposizione delle nuove batterie, ricaricabili, ecologiche, economiche, biodegradabili e a base di zucchero.

A curare il loro sviluppo è il professor Y.H. Percival Zhang, del College of Agriculture and Life Science del Virginia Tech.

«Lo zucchero» - spiega il professore - «è un composto perfetto per la conservazione dell'energia ed esistente in natura. È quindi soltanto logico che cerchiamo di sfruttare questa energia naturale per produrre una batteria».

A dire la verità non è la prima volta che qualcuno cerca di creare una batteria basata sullo zucchero, ma il prototipo realizzato in questo caso ha una densità energetica di un ordine di grandezza maggiore rispetto agli altri tentativi: si può, insomma, adoperare per tempi più lunghi prima che sia necessario ricaricarla.

Per funzionare, la batteria combina il "combustibile" - la maltodestrina - con l'aria per generare elettricità, rilasciando acqua come sottoprodotto principale.

Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1992 voti)
Leggi i commenti (13)

«Stiamo rilasciando lentamente tutte le cariche elementari conservate nella soluzione zuccherina, un passo alla volta, utilizzando una cascata enzimatica» racconta ancora il professor Zhang.

Oltre a essere ricaricabile (non collegandola alla presa elettrica, ma rimpiazzando il combustibile, un po' come si fa con le cartucce delle stampanti), la batteria a base di zucchero non può esplodere, non è infiammabile e ha un'elevata densità di carica, offrendo così una maggiore autonomia rispetto alle batterie tradizionali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Fantastico! Propongo di costruire l'arca di Noè a batterie zuccherine. :D
22-3-2014 00:01

In caso di naufragio le useremo come cibo d'emergenza. :D :D :D Mauro Leggi tutto
19-3-2014 08:27

Dai telefoni. palmari e pc alla Vettura Elettrica il passo e decisamente Breve! Che sia la volta buona che possiamo mettere in soffitta "il vecchio puzzolente motore tradizionale"?
18-3-2014 20:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2404 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics