Bye bye, Windows XP: difese obsolete

Ad aprile cesserà il supporto ufficiale all'ancora diffusissimo sistema operativo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-03-2014]

hacker 1

È partito ufficialmente il conto alla rovescia per Windows XP. Microsoft ha annunciato che il supporto ufficiale per Windows XP e Office 2003 terminerà ad aprile 2014, e gli utenti sono invitati a passare ad un sistema operativo più moderno.

La fine del supporto significa che Microsoft non rilascerà più patch per correggere le vulnerabilità del software. Anche se verranno riscontrati gravi problemi in XP o Office 2003, o se i criminali informatici prenderanno di mira bug precedentemente sconosciuti, Microsoft non rilascerà alcun aggiornamento dopo aprile per affrontarli. L'ultimo aggiornamento per Windows XP sarà rilasciato come parte del Patch Tuesday di Microsoft, l'8 aprile 2014.

Bari Abdul di ZoneAlarm spiega ai lettori di Zeus News: "Il computer potrebbe funzionare bene e potrete essere in grado di fare tutto ciò che serve, controllare la posta elettronica, navigare sul Web , lavorare su documenti e fogli di calcolo così da essere contenti di rimanere con XP".

Continua Abdul: "Il problema è che il panorama delle minacce è cambiato radicalmente, e restare con XP dopo la fine del supporto espone a un numero crescente di malware e attacchi web-based."

Difese obsolete

Mentre Microsoft ha introdotto varie difese di sicurezza e tecnologie di mitigazione in Windows XP, non sono più sufficienti per gestire le minacce più recenti.

Infatti il Security Intelligence Report di Microsoft di agosto ha osservato che i tassi di infezione malware per Windows XP sono già nettamente superiori a quelli dei sistemi moderni come Windows 7 e Windows 8.

Windows XP è 21 volte più probabile che venga infettato rispetto a Windows 8, secondo le statistiche recentemente rilasciate da Microsoft. Tale numero è destinato solo ad aumentare una volta terminato il supporto di XP.

Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2592 voti)
Leggi i commenti (7)

Microsoft ha altri numeri a conferma di queste preoccupazioni. Nei primi due anni a seguito del termine del supporto a Windows XP SP2, il tasso di infezione per XP SP2 era del 66 percento superiore rispetto al tasso di infezione di XP SP3, come ha scritto Holly Stuart di Microsoft sul blog del Malware Protection Center.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Zero-Day per sempre

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 31)

Certo, quindi per te è normale prendere una scatola chiusa, scardinarla e perdere la garanzia (o magari riflashare una rom ufficiale se serve mentendo al venditore) mentre è anomalo PRETENDERE che vengano rispettati a monte i tuoi diritti... È purtroppo tipico italiano ed è uno tra i tanti motivi che mi ha spinto a cercare sbocchi... Leggi tutto
24-4-2014 19:47

Lette tutte e anche le varie in inglese, alcuni aneddoti potrei averli scritti io anche se non sono nè sysop nè operatore, mi basta aver seguito la rete interna per tre decenni. :-D Mauro Leggi tutto
24-4-2014 15:30

E come la metti coll'impossibilità ad esempio di rimuovere app spazzatura da Android, di evitare spazzatura e nagware dell'OEM del tuo telefono ecc? Perché QUESTO è uno dei problemi del sw proprietario che NON HAI sul sw opensource. Non è la disponibilità del codice per te singolo utente magari non programmatore ma il fatto che... Leggi tutto
24-4-2014 14:36

Non sono un linuxaro, perttanto certamente non faccio il figo :-D Di chiedere il codice sorgente del sw del mio smartphone non me ne frega una beatissima e santificata minchia, e mi domando chi compos sui possa volerlo fare. :-D Quello che mi interessa è che un s.o. funzioni, e in seconda battuta che non mi obblighi ad usare solo i... Leggi tutto
24-4-2014 11:53

Vedi commento di Gladiator, il miglior antivirus si trova tra sedia e tastiera. Mauro Leggi tutto
24-4-2014 11:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3534 voti)
Gennaio 2025
Intelligenza artificiale usata bene
Google Maps diventa meno ficcanaso
Windows 11 24H2, iniziano le installazioni automatiche
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 gennaio


web metrics