Fondatore Pirate Bay candidato alle Europee

Peter Sunde è il candidato del Partito Pirata finlandese anche per la presidenza della Commissione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-04-2014]

peter sunde parlamento europeo

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Kim Dotcom fonda il Partito di Internet

Erano rimasti un po' nell'ombra dopo le note vicende giudiziarie i quattro fondatori originali di The Pirate Bay.

L'ultimo ad aver fatto parlare parecchio di sé era stato Gottfrid Svartholm, per via della "caccia all'uomo" che l'ha reso protagonista e per la condanna inflittagli.

Ora a tornare alla ribalta è Peter Sunde, che ai tempi di The Pirate Bay era anche il più noto in quanto portavoce ufficiale del sito.

Sunde è infatti uno dei 19 candidati presentati dal Partito Pirata finlandese per il Parlamento Europeo.

Probabilmente a causa della sua notorietà, Peter Sunde è diventato anche il candidato di punta del Partito Pirata per la presidenza della Commissione Europea, insieme ad Amelia Andersdotter.

Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2821 voti)
Leggi i commenti (20)

«Il file sharing non commerciale dovrebbe naturalmente diventare legale e protetto, e dobbiamo ripensare completamente il copyright. Il diritto d'autore non è quella cosa che dà i soldi agli artisti, lì dai ai loro agenti e distributori» aveva già dichiarato Sunde in merito alle proprie intenzioni politiche.

Ora aggiunge: «Se sarò eletto, andrò a correggere i bug della UE. Dobbiamo fare un reboot di quella cosa chiamata democrazia, e farla funzionare».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Il mio miglior in bocca al lupo a Peter anche se, il fatto che sia tutt'ora a piede libero mentre il suo amico Gottfrid Svartholm passa da un carcere ad un altro processo, mi fa venire qualche dubbio: o è molto più furbo o è sceso a patti con qualcuno...
16-4-2014 19:20

Auguroni anche a Peter. Speriamo che gli riesca di far ragionare l'Europa sul copyright e sul file sharing. A proposito. Le elezioni europee si avvicinano. Si conoscono le "squadre" e le loro propensioni in materia di internet e dintorni? (oltre che per altre cose, ovviamente)
15-4-2014 16:27

Eh già, la Nuova Zelanda, è proprio in tutto e per tutto ai nostri antipodi. FORZA KIM!!!! :wink: Leggi tutto
1-4-2014 19:29

Anch' io: lunga vita a KIM :ola: Leggi tutto
30-3-2014 23:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (451 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics