Fondatore Pirate Bay candidato alle Europee

Peter Sunde è il candidato del Partito Pirata finlandese anche per la presidenza della Commissione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-04-2014]

peter sunde parlamento europeo

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Kim Dotcom fonda il Partito di Internet

Erano rimasti un po' nell'ombra dopo le note vicende giudiziarie i quattro fondatori originali di The Pirate Bay.

L'ultimo ad aver fatto parlare parecchio di sé era stato Gottfrid Svartholm, per via della "caccia all'uomo" che l'ha reso protagonista e per la condanna inflittagli.

Ora a tornare alla ribalta è Peter Sunde, che ai tempi di The Pirate Bay era anche il più noto in quanto portavoce ufficiale del sito.

Sunde è infatti uno dei 19 candidati presentati dal Partito Pirata finlandese per il Parlamento Europeo.

Probabilmente a causa della sua notorietà, Peter Sunde è diventato anche il candidato di punta del Partito Pirata per la presidenza della Commissione Europea, insieme ad Amelia Andersdotter.

Sondaggio
Assicurazione auto e controlli con videocamere
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2793 voti)
Leggi i commenti (20)

«Il file sharing non commerciale dovrebbe naturalmente diventare legale e protetto, e dobbiamo ripensare completamente il copyright. Il diritto d'autore non è quella cosa che dà i soldi agli artisti, lì dai ai loro agenti e distributori» aveva già dichiarato Sunde in merito alle proprie intenzioni politiche.

Ora aggiunge: «Se sarò eletto, andrò a correggere i bug della UE. Dobbiamo fare un reboot di quella cosa chiamata democrazia, e farla funzionare».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Il mio miglior in bocca al lupo a Peter anche se, il fatto che sia tutt'ora a piede libero mentre il suo amico Gottfrid Svartholm passa da un carcere ad un altro processo, mi fa venire qualche dubbio: o è molto più furbo o è sceso a patti con qualcuno...
16-4-2014 19:20

Auguroni anche a Peter. Speriamo che gli riesca di far ragionare l'Europa sul copyright e sul file sharing. A proposito. Le elezioni europee si avvicinano. Si conoscono le "squadre" e le loro propensioni in materia di internet e dintorni? (oltre che per altre cose, ovviamente)
15-4-2014 16:27

Eh già, la Nuova Zelanda, è proprio in tutto e per tutto ai nostri antipodi. FORZA KIM!!!! :wink: Leggi tutto
1-4-2014 19:29

Anch' io: lunga vita a KIM :ola: Leggi tutto
30-3-2014 23:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pornografia online
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5613 voti)
Maggio 2025
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 maggio


web metrics