La città che si riscalda coi pistacchi

Calore ed energia: tutto è generato grazie ai piccoli frutti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-04-2014]

turchia citta pistacchi

Alimentare un'intera città traendo energia dai pistacchi: è questo il progetto che sta per prendere forma in Turchia.

La scelta di questa curiosa fonte energetica non è casuale: la Turchia è infatti il terzo produttore al mondo con le sue 6.800 tonnellate esportate nel 2013.

Il nuovo insediamento potrà ospitare 200.000 persone e sorgerà su un'area di 3.200 ettari vicina a Gaziantep, regione nota proprio per la produzione dei cosiddetti "pistacchi di Antep" (dall'antico nome della città).

La città, il cui nome ancora non è stato deciso, sarà dotato di centrali a biomasse che adopereranno i gusci dei pistacchi per la produzione di energia.

Il loro elevato potere calorifico, pari a 19,26 megajoule per chilogrammo, li rende infatti perfetti per questo scopo.

Sondaggio
Quale di queste previsioni ritieni che diventerà realtà per prima?
Si potranno trapiantare organi di ricambio cresciuti in laboratorio.
I computer svilupperanno capacità creative, riuscendo a creare vere opere d'arte senza intervento umano.
Il teletrasporto delle persone diventerà realtà.
Su Marte e sui pianeti abitabili si costruiranno colonie nelle quali si potrà vivere per lunghi periodi.
Riusciremo a controllare il tempo atmosferico, cancellando siccità, inondazioni e catastrofi naturali.

Mostra i risultati (2330 voti)
Leggi i commenti (20)

La società francese Burgeap, chiamata a sviluppare la tecnologia necessaria, ritiene di poterli adoperare per costruire centrali in grado di riscaldare e raffreddare senza bisogno di ulteriori fonti energetiche il progetto pilota di 55 ettari che sarà costruito prima di mettere mano ala città vera e propria, come riporta l'agenzia turca Anadolu.

In aggiunta alle centrali a biomasse, la nuova città farà uso anche di altri sistemi energetici "verdi", come l'installazione di pannelli solari, il recupero delle acque piovane e il riciclaggio dei rifiuti.

Secondo le previsioni, il 60% del riscaldamento della città potrà essere ottenuto con energie rinnovabili.

Al momento il progetto pilota proposto da Burgeap è al vaglio delle autorità; sarà approvato, se ne prevede il completamento in 12 mesi, con una spesa di 600.000 euro, come segnala sempre Anadolu Agency.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

{dbp}
mi risulta davvero difficile credere, che nessuno di voi, si sia posto il problema di guardare la conferenza del Dottor. Stefano Montanari, riguardo agli impianti a biomasse. Io li ho guardati tutti quelli qui sottoposti alla Vostra att.ne . Mi chiedo come possiate credere a gente ad esempio come Umberto Veronesi, persona, che a... Leggi tutto
3-5-2014 11:14

{dbp}
mi risulta davvero difficile credere, che nessuno di voi, si sia posto il problema di guardare la conferenza del Dottor. Stefano Montanari, riguardo agli impianti a biomasse. Io li ho guardati tutti quelli qui sottoposti alla Vostra att.ne . Mi chiedo come possiate credere a gente ad esempio come Umberto Veronesi, persona, che a... Leggi tutto
2-5-2014 22:34

{dbp}
centrali a biomasse link[/url] Centrale Biomasse Barletta, la parola al dott. Stefano Montanari [url=http://forum.zeusnews.com/link/142657]link[/url] Centrale a Biomasse di Unigrà - Conselice, Ravenna - PARTE PRIMA: SALUTE - Stefano Montanari [url=http://forum.zeusnews.com/link/142658]link[/url] Conferenza Dr Stefano Montanari del 25... Leggi tutto
26-4-2014 05:12

Non è tanto che i pistacchi colpiscono la fantasia quanto il fatto che la Turchia ne abbia una grande produzione.
25-4-2014 13:49

Forse il pistacchio colpisce la fantasia; per fortuna cose simili avvengono regolarmente anche da noi con qualsiasi tipo di materiale idoneo (noccioli di oliva, potature di olivo e vite, ramaglia residua da taglio di bosco...).
25-4-2014 13:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2243 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics