Il purificatore d'aria con la pianta dentro

Andrea Air Purifier è dieci volte più efficiente di un purificatore tradizionale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-08-2014]

Andrea Purifier Video 4

Molte persone tengono in casa delle piante: al di là dell'estetica, sono un buon aiuto per migliorare l'aria dell'ambiente.

Andrea Purifier porta al massimo questo concetto: si tratta di un purificatore d'aria che include una pianta per sfruttarne le caratteristiche e potenziarle ulteriormente.

Andrea è figlio di un esperimento che risale al 2007 ed è arrivato nei negozi dell'America settentrionale nel 2010, ma da noi è ancora poco conosciuto. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Che rapporto d'aspetto ha il tuo monitor?
4:3
16:9
16:10

Mostra i risultati (2087 voti)
Leggi i commenti (11)
I suoi creatori, il designer francese Mathieu Lehanneur e il professore di Harvard David Edwards, affermano che è in grado di amplificare le capacità di purificare l'aria possedute dalla pianta interna addirittura del 1.000%.

Tale risultato è ottenuto grazie a una semplice ventola che fa passare l'aria tra le foglie, il suolo, le radici e un vassoio pieno d'acqua, che raccoglie le tossine.

Il metabolismo della pianta permette di eliminare gli agenti inquinanti, che quindi non vengono semplicemente "raccolti", ma trasformati. L'articolo continua dop il video.

«Oggi le persone comprano dei purificatori d'aria e poi escono di nuovo per comprare una pianta in vaso» ha raccontato di recente Tom Hadfield, dell'azienda che produce Andrea, a Inhabitat. «Noi crediamo che il futuro della purificazione dell'aria casalinga possa trovarsi a metà strada».

Andrea Air Purifier è in vendita in USA, Francia, Regno Unito, Irlanda e Svizzera, come mostrato sulla pagina ufficiale; si trova anche su Amazon a 199 dollari.

Andrea Purifier Video 1
Andrea Purifier Video 2
Andrea Purifier Video 3
andrea4

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{dbp}
ovviamente non avete mai sentito parlare della: CANAPA; CANNABIS; ERBA; GANJA; HEMP; MARIA; MARIAGIOVANNA; MARIHUANA; MARIJUANA. intanto vi invito a guardare come filmato, per avere delle basi: "La Grande Truffa della Marijuana" link[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/148717]link/ una pianta per definizione non può... Leggi tutto
15-8-2014 15:55

{Zanac}
Leggendo i commenti su Amazon sembra che dopo un anno tutti hanno problemi con la ventola (o si rompe, o diventa rumorosa, o perde efficienza). Peccato, lo avrei comprato, ma letti i commenti mi sono scoraggiato! :(
14-8-2014 09:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2602 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics