Regolamento AGCOM, offline le tesine scolastiche

La lotta alla pirateria colpisce gli studenti delle elementari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-06-2014]

M agcom pirateria risorse didattiche

Ben prima che entrasse in vigore, abbiamo illustrato quali fossero i pericoli che il nuovo Regolamento dell'AGCOM per la tutela del diritto d'autore in Rete portava con sé.

In particolare, preoccupava il potere che l'Autorità in questo modo si conferiva, ossia quello di ordinare la rimozione di qualsivoglia contenuto da Internet senza aver bisogno dell'intervento della magistratura.

Ora che il Regolamento è realtà da un paio di mesi, assistiamo al concretizzarsi delle preoccupazioni: nonostante le rassicurazioni dell'AGCOM, le nuove norme non vengono adoperate soltanto per combattere la pirateria in Internet ma per interventi a spettro molto più ampio.

Il caso più recente ed emblematico è quello del sito Risorse Didattiche, finito nel mirino dell'AGCOM per via del materiale che ospita.

Contiene infatti materiale dedicato all'insegnamento a bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria; vi sono schede utili agli studenti stessi ma anche per i genitori e gli insegnanti.

Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1668 voti)
Leggi i commenti (6)

Ebbene, l'AGCOM ha stabilito che detto sito contiene materiale che viola il diritto d'autore, con riferimento in particolare alle schede La civiltà dei Greci - 3, I Sumeri, La civiltà degli Assiri, Teoria del Big Bang, Gli Etruschi, La civiltà dei Greci - 4, La preposizione, La civiltà dei Greci, I Babilonesi, L'Iliade. L'Autorità ha così aperto il procedimento numero 42/2014.

Come fa notare l'avvocato Fulvio Sarzana, la faccenda è poco chiara per due motivi: in primo luogo, perché a una prima occhiata le immagini considerate in violazione paiono provenire da un sito che le mette a disposizione gratuitamente e liberamente.

In secondo luogo, perché anziché contattare il gestore del sito l'AGCOM si è rivolta al provider Aruba, intimandogli di bloccare l'accesso al materiale pena una multa che può arrivare sino a 250.000 euro.

Quand'anche la violazione fosse reale, anziché un intervento spropositato e fuori bersaglio come questo sarebbe stato meglio sentire che cosa il gestore del sito avesse da dire in proposito: probabilmente avrebbe accettato di rimuovere il materiale incriminato.

Risulta davvero difficile considerare un sito quale Risorse Didattiche un covo di pirati come quelli che tanto minacciano gli affari della case discografiche e cinematografiche.

Giustamente l'avvocato Sarzana si chiede: «Sono gli alunni delle scuole primarie, gli insegnati e le famiglie il target della lotta alla pirateria targata Agcom?».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{Black Memory}
Il copyright è importante ma non può essere usato in modo "barbaro" come ora avviene ! Purtroppo viviamo in un mondo dove solo il potere economico conta veramente, se proseguiremo su questa strada l'enorme dislivello fra le classi sociali non potrà far'altro che crescere e creare sempre più disagio. La cultura e la conoscenza... Leggi tutto
21-6-2014 19:12

AGCOM = risorse rubate all'agricoltura (intese come concime) e soldi rubati ai contribuenti :blackhumour:
19-6-2014 19:11

Ormai, servirebbe una salsa super-piccante. :roll: L'Italia è ridotta veramente male, molto male. :cry:
18-6-2014 18:10

Più che altro, nessuno ascolta Nuove regole AGCOM: difendere il copyright bloccando i siti[/url] [url=http://www.zeusnews.it/n.php?c=19603]Regolamento AGCOM sul copyright, sospetti di incostituzionalità[/url] [url=http://www.zeusnews.it/n.php?c=20526]L'Agcom e quella voglia insopprimibile di censurare il web[/url] ... Leggi tutto
18-6-2014 10:09

E' strano che nessuno invochi la presunzione di innocenza. Ma davvero l'Italia si è ridotta in questo modo?
18-6-2014 09:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2379 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics