Spyware di stato: le app spione del governo

È tutto italiano lo spyware usato da governi e forze di polizia per violare PC, smartphone e tablet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2014]

M governi app spione

Tutte le vicende relative allo spionaggio da parte dei governi emerse negli ultimi anni, dai documenti pubblicati da Wikileaks nel 2011 sino al più recente datagate hanno una cosa in comune: danno l'impressione di aver coinvolto l'Italia soltanto in qualità di vittima.

Eppure, proprio dal nostro Paese, e per la precisione da Milano, provengono dei software largamente adoperati da governi e forze di polizia per spiare i cittadini: si tratta del Remote Control System di Hacking Team e dei moduli per dispositivi mobili a esso collegati.

Nonostante il nome inglese, Hacking Team è un'azienda italiana che sviluppa software di controllo e spionaggio destinato alle forze dell'ordine: lo commercializza come RCS DaVinci e, più di recente, RCS Galileo. Reporter Senza Frontiere la classifica tra i "nemici di Internet".

Hacking Team va ripetendo che la sua attività è perfettamente legale; non c'è ragione di dubitarne, semmai è la legittimità dell'uso di questi spyware a essere dubbio.

Ma i software hanno attirato l'attenzione delle aziende che si occupano di sicurezza e, negli ultimi tempi, sia CitizenLab sia Kaspersky Labs hanno pubblicato dei rapporti contenenti informazioni interessanti.

Sondaggio
Il DNA è in grado di far individuare una persona da infinitesime parti dei suoi tessuti corporei. Secondo te...
Parrebbe che nessun ostacolo più si frapponga a indagini criminali a cui più nulla sfugge; ma purtroppo anche la scienza ha un punto debole e sono gli uomini che la applicano. - 22.5%
In Italia mancano strutture adeguate in grado utilizzare i nuovi metodi con l'alto livello scientifico richiesto dalle nuove tecnologie. - 3.1%
Migliaia e migliaia di processi, in tutto il mondo, sono stati definiti sulla base di perizie balistiche prive di ogni valore scientifico. - 2.8%
Ora gli apprendisti stregoni hanno scoperto il DNA e credono di poter risolvere facilmente ogni caso con esso. - 7.6%
Sembra che ormai investigatori e giudici abbiano rinunziato a usare logica e intelligenza e pensino di avere in mano uno strumento perfetto che li esime dal pensare. - 11.1%
Purtroppo il DNA è uno strumento eccezionale di indagine, ma soggetto anch'esso a errori i quali possono essere evitati solo se si seguono metodiche con regole ferree, a partire dal primo istante delle indagini. - 28.7%
Ogni persona disperde in continuazione una tale quantità di materiale organico proprio (la polvere di una casa è costituita per la maggior parte di cellule umane) o altrui (catturato con gli abiti e le scarpe) che è impresa improba distinguere il DNA utile da quello estraneo ed evitare che il DNA utile venga da esso contaminato. - 8.0%
Si abbia una stanza in cui è avvenuto un omicidio. In essa vi sono tracce di DNA del morto, dell'assassino (a meno che non fosse ben imballato in una tuta di plastica!) e di tutti coloro che hanno frequentato la stanza prima dell'omicidio, senza limiti di tempo, ovviamente in relazione al tipo di pulizia in uso. - 16.3%
  Voti totali: 289
 
Leggi i commenti (4)

Dai rapporti emerge come di recente l'attenzione dell'azienda italiana si sia concentrata su smartphone e tablet, e in particolare sui software di spionaggio per iOS e Android, che vanno ad aggiungersi ai trojan già realizzati per Windows, Linux e Mac OS X (oltre che per Symbian, Windows Mobile e Blackberry).

Tali software sono in grado di prendere il controllo dei moduli Wi-Fi e GPS, registrare tutto ciò che il microfono capta (attivandolo anche da remoto), controllare le fotocamere a distanza, leggere le email, gli SMS e gli MMS, consultare l'intera cronologia di navigazione e il calendario, fungere da keylogger e accedere alle note e agli appunti.

In più, il loro codice è offuscato e sono presenti diversi accorgimenti per far sì che l'utente non si accorga della loro presenza, come accendere il microfono solo in determinate occasioni per evitare che l'eccessivo consumo della batteria faccia insospettire il proprietario dello smartphone o del tablet.

La minaccia è, fortunatamente, per certi versi limitata: la versione per iOS funziona solo su quei dispositivi ai quali è stato praticato il jailbreak e, in ogni caso, chi vuole installare il software deve avere accesso fisico al dispositivo bersaglio: non basta, come nel caso di malware comune, navigare nel web.

hackingteam rcs server

Tuttavia, c'è un altro dato dal quale si possono ricavare le preoccupanti dimensioni del fenomeno costituito dallo spionaggio condotto dai governi.

SecureList ha infatti realizzato una lista dei server dotati di Remote Control System verso i quali i software di Hacking Team inviano le informazioni raccolte, e gli Stati in cui essi si trovano, cercando di stabilirne anche i proprietari.

«Diversi indirizzi IP» - spiega SecureList - «sono collegati a entità governative, stando alle informazioni Whois».

Scopriamo così che gli USA sono degli utenti particolarmente fedeli di RCS con 64 server sul suolo nazionale; dietro di loro ci sono Kazakistan (49 server), Ecuador (35 server), Regno Unito (24 server), Cina (15 server) e Polonia (7 server).

In questa peculiare classifica l'Italia si trova piuttosto in basso, ma è comunque presente: nel nostro Paese ci sono (almeno) 2 server con Remote Control System.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

eheheh, ma che ti credevi? in questo Paese I soldi non sono più i tuoi ma delle banche di deposito, che decidono se e quando farteli usare; e per il resto siamo tutti in libertà vigilata, finché qualcuno non decide di metterti agli arresti "in attesa che si concludano le indagini".
12-7-2014 06:51

{dbp}
link[/url] guarda caso a seguito di tale comunicazione, la connessione è rallentata fortemente, le paine scadono, si viene disconnessi frequentemente, bisogna uscire con TOR, in alcuni casi anche tagliati fuori da IRC, e molte disconnessioni dalla ADSL. Un continuo resettare il router, ritirare su l'interfaccia eth, riconnettersi. ... Leggi tutto
10-7-2014 10:12

{dbp}
ops, ho fatto un ulteriore controllo sull'IP 198.41.185.237 e viene fuori che è registrato presso l'ARIN, ma che peccato per loro, quanto mi dispiace, e pensare che aderisco proprio all'ARIN, ora provvederò a prendere le dovute misure, per abuso della posizione di hackingteam.com e vedremo se in futo... Leggi tutto
8-7-2014 05:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 novembre


web metrics