Filtro antiporno blocca migliaia di siti legittimi

Un quinto dei siti più popolari della Rete svanisce insieme a quelli a luci rosse, senza che gli utenti lo sappiano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-07-2014]

M filtro antiporno siti legittimi

Circa un anno fa, il Regno Unito ha dichiarato guerra alla pornografia online, promettendo filtri su ogni connessione.

A mano a mano che il parental control di Stato diventa realtà, sorgono sempre nuove perplessità sull'iniziativa fortemente voluta dal premier Cameron.

Al di là di ogni considerazione sull'opportunità di una tale mossa, c'è una questione tecnica da tenere ben presente: come già abbondantemente dimostrato in passato, filtri come quello che Cameron vorrebbe su ogni connessione generano un'impressionante quantità di falsi positivi, bloccando anche siti che sarebbero pienamente legittimi.

Non si tratta di mere ipotesi: all'inizio dell'anno il sito TorrentFreak, che si occupa di notizie relative al mondo di BitTorrent e non solo, è stato bloccato dai filtri imposti da Sky Broadband perché erroneamente considerato come un sito di file sharing e quindi automaticamente fatto passare per pirata; soltanto l'interessamento della BBC ha permesso di correggere l'errore.

Per mostrare agli utenti quale sia il destino verso cui si stanno dirigendo, l'Open Rights Group ha creato un sito che permette di verificare quali siti siano bloccati dai diversi provider.

Tramite questo sito ha potuto così scoprire ciò che già si poteva sospettare: una gran quantità di siti legittimi, ben il 20% dei 100.000 siti più popolari in Internet secondo Alexa, viene ingiustamente censurata.

Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5635 voti)
Leggi i commenti (47)

«Siamo rimasti sorpresi di scoprire che le impostazioni predefinite dei filtri bloccano circa un quinto dei 100.000 siti più popolari secondo Alexa. Vi sono molte altre cose oltre al porno, che costituisce circa il 4% di quella lista» ha commentato Jim Killock, dell'ORG.

I filtri di provider come BT e TalkTalk considerano potenzialmente pericolosi per i bambini anche siti come Facebook e Reddit, e di conseguenza li bloccano.

«La gente deve sapere che cosa sono i filtri e ciò che bloccano. Devono sapere che sono imprecisi e che distruggono le attività e la libertà di parola delle persone» commenta ancora Killock.

«Se pensano di averne bisogno» - prosegue il rappresentante dell'ORG - «è un loro diritto, ma almeno dovrebbero sapere che si tratta di una tecnologia molto imperfetta e che non li proteggerà granché, ma che anzi probabilmente creerà loro dei problemi».

Il fatto che gli ISP permettano agli utenti di disattivare i filtri non è una garanzia sufficiente: molti infatti non sono nemmeno a conoscenza dell'esistenza di questi filtri, oppure non vogliono sbloccare il porno ma desidererebbero comunque accedere ai siti di file sharing, e così si trovano senza via d'uscita.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Una pulizia verrà di sicuro. :twisted: Potrebbe non essere piacevole. :shock:
13-8-2014 23:40

L'ennesimo complotto ai danni dell'umanità e di tutti i cittadini liberi del mondo? :D L'estremismo ci può essere in varie forme...da chi vorrebbe censurare tutto a chi crede di sapere ciò che è bene censurare, ma chi controlla il controllore? Mi sembra assurdo dire che non ci dovrebbe essere nessun filtro, è ipocrita dirlo, allora... Leggi tutto
3-8-2014 19:33

Raramente ho letto un commento più stupido. Mauro Leggi tutto
31-7-2014 11:44

Sbagli di grosso invece. :P @oringo Sei esagerato. Così va a finire che, se un organo si può ammalare, meglio non avere affatto l'organo. Ma una volta tolti tutti gli organi che si possono ammalare, cosa resta? :? Leggi tutto
30-7-2014 16:28

{oringo}
@gomez: i politici non hanno l'intelligenza per occuparsi di queste cose; le forze dell'ordine si, invece? Gente che sceglie di diventare il braccio (armato) al comando di qualunque mente sia in quel momento al potere, che tipo di gente può essere? Nella prima e seconda guerra mondiale abbiamo visto cosa possono fare.... Leggi tutto
18-7-2014 16:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1425 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics