Internet Explorer è il software più vulnerabile

Rispetto al 2013 le falle sono raddoppiate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-07-2014]

ie vulnerabile bromium

Nonostante gli sforzi di Microsoft, la maglia nera per la sicurezza spetta di nuovo a Internet Explorer.

Ad affermarlo è l'ultimo rapporto rilasciato da Bromium, nel quale il browser di Microsoft fa davvero una magra figura a confronto dei concorrenti.

Se nel 2013 era la macchina virtuale Java il software più "bucato", quest'anno Internet Explorer si pone saldamente in testa a questa triste classifica.

Nei primi sei mesi del 2014 IE ha collezionato 130 vulnerabilità, mentre Firefox e Chrome sono fermi a 50; per avere un'idea di quanto grigia sia la situazione, Java nel 2013 aveva impiegato 12 mesi per arrivare a 200 falle.

Il panorama non migliora se si prendono in considerazioni gli attacchi zero day (sempre da gennaio a giugno): Internet Explorer ne ha subiti 3; Chrome, Firefox e Java nessuno; Adobe Flash uno.

Il bello - o il brutto - è che il browser di Microsoft è anche il prodotto che in questi sei mesi ha subito più aggiornamenti; eppure resta uno dei più attaccati.

Sondaggio
Se il telefonino è generalmente personale, spesso il tablet è condiviso in casa. E' così?
Ho un tablet e lo uso solo io.
Ho un tablet e lo condivido con i miei familiari.
Non ho un tablet ma utilizzo quello di un mio familiare.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2139 voti)
Leggi i commenti (24)

Gli hacker amano Internet Explorer per vari motivi; la sua diffusione, naturalmente, è uno dei primi: l'essere già pronto insieme a Windows invoglia gli utenti più pigri ad adoperarlo senza cercare alternative.

C'è anche il fatto che Microsoft si trova in una situazione difficile (dove peraltro s'è cacciata con le sue stesse mani): dover mantenere la retro-compatibilità con le peculiarità delle versioni precedenti fa sì che pezzi di codice fallato possano restare nel software per anni.

Tutto ciò concorre a definire la situazione attuale: rispetto al 2013 le vulnerabilità di IE sono raddoppiate, mentre gli hacker prendono sempre più di mira gli utenti finali.

«I browser web rappresentano da sempre il mezzo preferito per gli attacchi; solo adesso, però, vediamo che non soltanto gli hacker diventano sempre più abili nel colpire Internet Explorer, ma che lo fanno anche più spesso» commenta Rahul Kashyap di Bromium.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (972 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics