Il robot-origami è il primo vero transformer

Creato al MIT, sembra un semplice foglio di carta finché non prende a camminare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-08-2014]

Self Folding Robots 004

È già stato definito «il primo transformer» il robot progettato dal MIT e in grado di assemblarsi da solo.

Certamente non assomiglia ai colossi meccanici di Cybertron, ma vanta delle peculiarità che lo rendono unico rispetto ai robot che conosciamo.

In cerca di un'ispirazione per realizzare un robot che potesse autoassemblarsi, i ricercatori del MIT si sono rivolti all'origami, l'arte orientale di piegare la carta.

Hanno così realizzato un foglio di carta coperto da uno strato di un polimero a memoria di forma, cui hanno impresso le pieghe necessarie: in questo modo, applicando il calore nei punti giusti tramite dei componenti elettrici (il microcontroller, i circuiti, le batterie) direttamente montati sul foglio, il robot può iniziare a "piegarsi" e assumere la sua forma funzionale e iniziare a operare.

È la prima volta che si riesce a realizzare un robot in grado di passare da una forma "in due dimensioni" a una forma tridimensionale, e questa sua particolare caratteristica gli fornisce alcune proprietà interessanti.

Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2477 voti)
Leggi i commenti (14)

Innanzitutto, l'intero processo è estremamente economico. Poi, cambiano e si semplificano i sistemi per trasportare e attivare un robot: «Immaginate una 'risma' costituita da decine di fogli-robot impilati uno sull'altro come un sandwich così da poter essere lanciati nello spazio dove poi possono assemblarsi autonomamente e operare come normali satelliti» ha spiegato Sam Felton, del MIT.

Qui sotto, il video che mostra come il robot-origami passi dalla forma "piatta" a quella tridimensionale, e riesca persino a muoversi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

:lol: :lol: :lol:
18-8-2014 18:56

Molto interessante. :shock: Scusate un momento, vado solo a piantare un paletto di frassino nel centro di quella risma da 500 fogli che mi hanno appena consegnato. :twisted: Mauro Leggi tutto
9-8-2014 17:11

{Giona}
Hanno rotto i cosiddetti!!!!
8-8-2014 22:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2877 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics