L'estensione per gli ebook di Amazon in versione pirata

Scaricare illegalmente non è mai stato così facile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-08-2014]

amazon libgen ebook pirata

Si chiama LibGen - abbreviazione di Library Genesis - l'estensione per Chrome più odiata da Amazon.

Il motivo di tale odio deriva dall'unico scopo di LibGen: proporre, a ogni ricerca di ebook su Amazon, delle alternative pirata dello stesso titolo, spingendo così il potenziale acquirente a darsi alla violazione del copyright.

Il funzionamento è semplice: una volta che l'estensione è installata, basta visualizzare un libro su Amazon per veder apparire una nuova "riga" in cima alla pagina, che mostra dove poter scaricare una copia pirata.

Per funzionare, LibGen si appoggia al motore di ricerca che si chiama, per l'appunto, Library Genesis; o, forse, sarebbe meglio dire "si appoggiava".

Al momento, infatti, l'estensione è scomparsa dal Chrome Web Store e, se mai riapparirà, è facile prevedere che la sua vita sarà breve: né Amazon né gli editori, comprensibilmente, la amano.

Sondaggio
Sim o Wi-Fi?
Con Sim e piano dati attivo. - 15.1%
Con Sim ma senza piano dati. - 2.4%
Ho Sim e piano dati ma uso soprattutto il Wi-Fi. - 39.4%
Solo Wi-Fi. - 43.1%
  Voti totali: 1554
 
Leggi i commenti (4)

Resta online il sito, ovviamente, insieme a tutti i suoi mirror, anche se è il caso di ricordare che scaricare un libro regolarmente in vendita senza pagarlo è una violazione della legge sul diritto d'autore.

È interessante infine notare che, mentre la scure si è subito abbattuta su LibGen, altre estensioni quantomeno dubbie sono ancora disponibili: è il caso per esempio di Torrent This che, per ogni prodotto presente su Amazon, fornisce (se disponibile) un link per scaricare lo stesso da The Pirate Bay.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Riporto una parte del mio commento a quest'altro articolo di ZN che ritengo pertinente anche a questo articolo: Leggi tutto
19-8-2014 10:00

Forse se cambiassero politica commerciale... Ebook: 8.99 Libro cartaceo: 12.50 on linea (e tipo a 19.99 spedizione gratuita) 14.00 euro in libreria Se per voi è conveniente. Da considerare anche l'acquisto dell'ebook reader da un 100 euro che si ammortizzerebbe in circa una 30 di libri (cioè con 30 libri ho... Leggi tutto
11-8-2014 19:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2068 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics