BitTorrent vuole la certificazione RIAA

Diventerà un servizio di distribuzione della musica online a tutti gli effetti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2014]

riaa certificazione bittorrent

L'esperimento di Thom Yorke, che ha distribuito il suo nuovo album in collaborazione con BitTorrent, sta risultando un gran successo.

In poco più di 10 giorni ha superato il milione di download (contando sia le vendite dell'album che le singole tracce offerte gratuitamente) e aperto la strada a BitTorrent per diventare un nome importante nella distribuzione legale di musica a pagamento.

I prezzi sono molto contenuti - l'intero album di Yorke costa 6 dollari - e il sistema taglia fuori tutti gli anelli della catena di distribuzione classica, facendo sì che la maggior parte del denaro ricavato finisca poi all'artista.

Quale può essere quindi il passo successivo per BitTorrent? Ottenere l'approvazione della RIAA, la potente associazione americana delle case discografiche.

In effetti - stando a quanto il portavoce di BitTorrent Christian Averill ha dichiarato a TorrentFreak - ora l'azienda punta davvero a ottenere la certificazione RIAA.

Sondaggio
L'amazonite è...
Una pietra (semi)preziosa.
La spasmodica ammirazione per un popolo di donne guerriere.
Lo shopping compulsivo e la dipendenza patologica da un noto negozio online.
Nessuna di queste. In italiano si scrive amazzonite ;)

Mostra i risultati (1629 voti)
Leggi i commenti

«La nostra visione prevede che i Bundle diventino parte del tradizionale sistema di riconoscimenti e classifiche dell'industria musicale» spiega Averill: così un'opera distribuita in tal modo potrebbe puntare a vincere il disco d'oro o di platino.

Dal canto proprio, la RIAA non è affatto contraria: preferisce certamente incentivare un sistema di distribuzione legale piuttosto che la pirateria.

Nonostante il via libera informale, per ottenere la certificazione occorrerà un po' di tempo: BitTorrent dovrà prima adempiere tutti i passi burocratici richiesti affinché ciò avvenga.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

AUGURIIII!!! :D
9-10-2014 00:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1533 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 novembre


web metrics