Proteggere i Bitcoin e altre criptovalute su un disco di vinile

Sarebbe il mezzo più sicuro su cui salvare le chiavi crittografiche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-10-2014]

disco vinile bitcoin

Qual è il luogo più sicuro per conservare la chiave privata che permette di accedere al proprio patrimonio in Bitcoin?

Secondo Sound Wallet, non c'è niente di meglio di un bel disco di vinile.

Sound Wallet permette infatti di trasformare le chiavi crittografiche in un file audio crittato, da conservare poi su un CD o su un disco di vinile da 7 pollici.

Il file dura meno di un minuto e, se riprodotto, non sembra nient'altro che rumore bianco; in realtà, se analizzato con una semplice app in grado di emulare uno spettroscopio - come AndroSpectro - ecco che diventa possibile estrarre le informazioni nascoste.

Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2623 voti)

Perché mai, però, qualcuno potrebbe voler salvare la versione audio delle proprie chiavi crittografiche su un disco in vinile? Stando a Theodore Goodman, ideatore di Sound Wallet, «i dischi sono il formato di archiviazione definitivo», perché durano più a lungo delle schede di memoria o dei CD, che col tempo i degradano. E poi, nessuno sospetterebbe che un banale disco sia la chiave per accedere a un conto.

Il sistema, ovviamente, non funziona soltanto con i Bitcoin ma anche con le altre criptovalute.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Non posso che quotare entrambi i commenti di chi mi ha preceduto poiché esprimono le stesse considerazioni e perplessità che mi sono balzate in mente leggendo questo articolo. Francamente questa idea del sig. Goodman mi sembra quantomeno stravagante... :?
11-10-2014 14:54

Il problema non e' il supporto di archiviazione che dura piu' o meno nel tempo, ma, qualunque esso sia, poterlo leggere nel tempo. Nel caso specifico mi chiedo quanti hanno in casa (o in ufficio...) un giradischi funzionante per accedere al proprio wallet, senza parlare di chi ha la necessita' di eseguire transazioni in mobilita': come... Leggi tutto
10-10-2014 09:06

Prima di spiegarlo in rete! Ormai non lo sospettano. Lo sanno. :twisted: Leggi tutto
9-10-2014 23:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5499 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics