La stampante che stampa foto che si autodistruggono

Entro pochi secondi dalla stampa, le immagini diventano cenere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-10-2014]

stampante foto autodistruggono

Per i cultori dei vecchi telefilm, la frase «Questo nastro si autodistruggerà entro cinque secondi» è chiaramente un riferimento a Missione Impossibile; per i più giovani, è una promessa che Snapchat semplicemente non può mantenere.

Ma Questo nastro si autodistruggerà è anche il nome dell'ultima invenzione dell'artista Diego Trujillo Pisanty: This Tape Will Self-Destruct. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2877 voti)
Leggi i commenti (12)
Si tratta di una stampante e di - come spiega Trujillo Pisanty stesso - di un commento al ritorno di popolarità presso certe pratiche da Guerra Fredda come la necessità di segretezza, improvvisamente diventata importante anche per la gente comune a seguito del Datagate.

Ovviamente non si tratta di una stampante comune: le sue stampe sono coperte di glicerolo e sali di potassio, una miscela che genera una razione esotermica in seguito alla quale la carta prende fuoco poco dopo essere uscita dalla stampante. L'articolo continua dopo il video.

La dimostrazione offerta da Trujillo usa testi e immagini della Guerra Fredda e documenti recenti, in pratica portando Snapchat nel mondo reale: le foto, con This Tape Will Self-Destruct, svaniscono per davvero.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Se ti interessa posso inventare la stampante che si scassa prima di aver prodotto una qualsiasi stampa ; il livello di sicurezza è ancora maggiore: DBP, Destroy Before Print Con il livello di conoscenza che ho nella costruzione delle stampanti ho la presunzione di affermare che sono sicuro di riuscirci benissimo :D Leggi tutto
21-8-2021 18:00

Ah certo! :lol: :lol: :lol:
21-8-2021 16:36

Ma qui si è raggiunto il massimo livello di sicurezza, DBR, Destroy Before Read! :D :D :D :roll: Leggi tutto
19-8-2021 14:35

Almeno in tutti i film di spionaggio la reazione di autocombustione o autodistruzione si innesca sempre dopo che il destinatario ha avuto il tempo di leggere il messaggio o vedere il filmato. Qui il foglietto va in autocombustione appena estratto dalla stampante non c'è nemmeno il tempo di leggerlo eppoi ci vuole anche l'aiutino per... Leggi tutto
31-10-2014 19:15

Bhe certo; chiunque stampa una relazione/foto/ricetta della torta/percorso di maps/qualsiasi altra cosa per poi dargli fuoco dopo pochi secondi. Con questa invenzione viene risparmiata la fatica di usare l'accendino :|
29-10-2014 13:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2534 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics