The Imitation Game, la vita di Alan Turing diventa un film

Il genio matematico è interpretato da Benedict Cumberbatch.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-01-2015]

imitation game alan turing

La vita di Alan Turing - matematico, logico, esperto di crittografia, considerato uno dei padri dell'informatica - è diventata un film.

Il titolo è The Imitation Game e vede per protagonista l'attore Benedict Cumberbatch, ai più noto probabilmente per i ruoli nella serie televisiva Sherlock e nel film Into Darkness - Star Trek.

La storia della genialità di Turing - raccontata con particolare attenzione negli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale - si intreccia con la sofferenza che ne ha segnato l'esistenza ed è culminata nel suicidio, avvenuto nel 1954. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3965 voti)
Leggi i commenti (17)
Turing, omosessuale, si ritrova perseguitato dal suo stesso governo, al quale aveva offerto un contributo forse ineguagliabile durante il conflitto (aveva lavorato all'unità di crittoanalisi di Bletchley Park); nel 1952 venne infatti accusato del reato di omosessualità, arrestato, portato in tribunale, condannato e sottoposto alla castrazione chimica.

A ormai oltre cento anni dalla nascita il contributo di Alan Turing è universalmente riconosciuto; i suoi lavori hanno certamente contribuito allo sviluppo di tecnologie che oggi diamo per scontate, come i computer, né è possibile dimenticare il test da lui ideato e che da lui prende il nome, creato per riuscire a stabilire se una macchina sia davvero in grado di pensare.

L'arrivo nelle sale italiane è fissato per il 1 gennaio 2015. Qui sotto, il trailer.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

O, forse, è il nostro paese ad essere sbagliato nel senso che contribuisce a creare e mantenere ancora idee incivili e ignobili come quelle che sottendono ai comportamenti di quei tipi da te citati??? Leggi tutto
5-1-2015 15:29

{Giacomo Peroni}
Glauco avevo rimosso... In effetti alla fine sono usciti pure con un "Ma il computer non l'aveva inventato Steve Jobs?"
3-1-2015 19:09

{Glauco Menin}
La domanda è perchè sono andati al cinema a vederlo? Pensavano fosse un film su Apple?
3-1-2015 19:08

{Giacomo Peroni}
No, abbiamo sbagliato noi paese, sembrerebbe.
3-1-2015 19:08

{Antonietta Usardi}
Ma più che altro...avevano sbagliato sala?
3-1-2015 19:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa scarichi più spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2389 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics