La lampadina intelligente ma anche economica

Si controlla dallo smartphone ed è in vendita a un prezzo abbordabile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-03-2015]

cree led

Le lampadine intelligenti hanno il pregio di essere molto versatili ma anche il grande difetto di essere molto costose.

Grazie a Cree, però, le cose ora cambiano. L'azienda americana ha infatti creato Connected LED Bulb, una lampadina smart che però è anche economica.

Come dice il nome, la lampadina di Cree funziona a LED; è l'equivalente di una lampadina tradizionale da 60 W, ma consuma soltanto 11,5 W. Inoltre ha una durata prevista di 25.000 ore.

Le sue caratteristiche, ovviamente, non si fermano qui: tramite l'app per Android o iOS si può regolarne l'intensità e anche stabilire l'orario di accensione.

Perché ciò sia possibile è necessario tuttavia possedere anche un hub di controllo: Connected LED Bulb è compatibile con quelli che seguono gli standard ZigBee e Wink.

Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1920 voti)
Leggi i commenti (5)

La lampadina intelligente di Cree si trova in vendita presso Home Depot a 15 dollari (circa 14 euro).

Al di là delle difficoltà di reperimento per gli utenti italiani, bisogna sottolineare che Connected LED Bulb utilizza un attacco E26, non adoperato da noi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

E che, ovviamente, i dati inviati non sono criptati ma che chiunque li può captare e leggere... :roll:
25-3-2015 19:04

Poi dopo un pò si scoprirà che invia a qualcuno i dati che registra (suoni o video) come fanno già adesso alcuni televisori. Pensate a quelle messe in bagno o in camera da letto cosa potrebbero divulgare. O in cucina per vedere cosa si cucina e si mangia.
25-3-2015 19:02

Esatto! Geniale vero? :wink: Leggi tutto
25-3-2015 18:39

{Devide}
Secondo me l'affare complementare per la Cree sta nel collettare i dati degli utenti, visto che l'app li chiede in quantità.
23-3-2015 22:11

Che consuma anche quando e' spenta, perché il wifi deve restare sempre acceso in attesa di comandi dallo smartphone. Leggi tutto
23-3-2015 18:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (417 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 settembre


web metrics