La lampadina intelligente ma anche economica

Si controlla dallo smartphone ed è in vendita a un prezzo abbordabile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-03-2015]

cree led

Le lampadine intelligenti hanno il pregio di essere molto versatili ma anche il grande difetto di essere molto costose.

Grazie a Cree, però, le cose ora cambiano. L'azienda americana ha infatti creato Connected LED Bulb, una lampadina smart che però è anche economica.

Come dice il nome, la lampadina di Cree funziona a LED; è l'equivalente di una lampadina tradizionale da 60 W, ma consuma soltanto 11,5 W. Inoltre ha una durata prevista di 25.000 ore.

Le sue caratteristiche, ovviamente, non si fermano qui: tramite l'app per Android o iOS si può regolarne l'intensità e anche stabilire l'orario di accensione.

Perché ciò sia possibile è necessario tuttavia possedere anche un hub di controllo: Connected LED Bulb è compatibile con quelli che seguono gli standard ZigBee e Wink.

Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1999 voti)
Leggi i commenti (5)

La lampadina intelligente di Cree si trova in vendita presso Home Depot a 15 dollari (circa 14 euro).

Al di là delle difficoltà di reperimento per gli utenti italiani, bisogna sottolineare che Connected LED Bulb utilizza un attacco E26, non adoperato da noi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

E che, ovviamente, i dati inviati non sono criptati ma che chiunque li può captare e leggere... :roll:
25-3-2015 19:04

Poi dopo un pò si scoprirà che invia a qualcuno i dati che registra (suoni o video) come fanno già adesso alcuni televisori. Pensate a quelle messe in bagno o in camera da letto cosa potrebbero divulgare. O in cucina per vedere cosa si cucina e si mangia.
25-3-2015 19:02

Esatto! Geniale vero? :wink: Leggi tutto
25-3-2015 18:39

{Devide}
Secondo me l'affare complementare per la Cree sta nel collettare i dati degli utenti, visto che l'app li chiede in quantità.
23-3-2015 22:11

Che consuma anche quando e' spenta, perché il wifi deve restare sempre acceso in attesa di comandi dallo smartphone. Leggi tutto
23-3-2015 18:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5646 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics