Un supercondensatore dai mozziconi di sigaretta

I filtri usati offrono prestazioni superiori al grafene.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-03-2015]

supercondensatori mozziconi sigarette filtri

I mozziconi di sigaretta? Inquinano, sporcano, e sono utilissimi per costruire super- condensatori.

Un gruppo di scienziati sudcoreani ha infatti scoperto come utilizzarli per creare un materiale che offre prestazioni superiori anche al grafene quando si tratta di adoperarlo per ricoprire gli elettrodi dei supercondensatori.

«Il nostro studio» - ha spiegato il professor Jongheop Yi - «ha mostrato che i filtri usati delle sigarette possono essere trasformati, tramite un processo composto da un unico passaggio, in un materiale basato sul carbonio che offre alte prestazioni, il che offre contemporaneamente una soluzione ecologica per rispondere alla domanda di energia della società».

Spesso infatti non ci si fa caso, ma i mozziconi di sigaretta distrattamente gettati quasi ovunque sono una importante fonte di inquinamento anche a causa del loro elevato numero, e «molte nazioni stanno lavorando su norme rigide per trattare i bilioni di filtri usati, che sono tossici e non biodegradabili», come spiega ancora il professore.

Grazie a un processo chiamato pirolisi, le fibre di acetato di cellulosa di cui sono composti i filtri delle sigarette possono essere trasformati nel "materiale dei miracoli" di cui parlavamo, in grado di offrire ottime prestazioni per l'uso nei supercondensatori.

Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2114 voti)
Leggi i commenti (8)

Tali prestazioni si devono al fatto che il materiale contiene molti pori minuscoli: un elettrodo realizzato con questo materiale avrà di conseguenza una superficie maggiore rispetto a uno realizzato con altri materiali, e quindi offrirà prestazioni migliori.

I primi test hanno mostrato che i supercondensatori realizzati in questo modo permettono di conservare maggiori quantità di energia elettrica rispetto ai quantitativi permessi dai supercondensatori realizzati in carbonio, nanotubi di carbonio o grafene.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

A parte la mia battuta che era, appunto, una battuta o poco più, se ho capito bene la cosa funziona se il filtro è usato per cui bisogna inventarsi un bel macchinario per far passare il fumo del tabacco (o di altro se adeguato) all'interno dei filtro per poi recuperare e trattare il filtro per il successivo riutilizzo. Forse non proprio... Leggi tutto
23-3-2015 11:20

Mica per forza devono essere i filtri delle sigarette, basta che siano fatti di quel materiale, se nel frattempo si possono recuperare i filtri, tanto meglio.
23-3-2015 11:11

Ma se stiamo sempre di più cercando di convincere la gente a smettere di fumare per i ben noti problemi di salute che il fumo genera che ce ne facciamo di questa ricerca che studia il modo di sfruttare qualcosa che presto non ci sarà più? :wink:
21-3-2015 15:42

No, come per la carta verranno create apposite societaà/consorzi ecc. unici autorizzati al riciclo e conseguente business :twisted: Leggi tutto
20-3-2015 12:16

Ottimo! :idea: Dopo i lutammari di vecchia memoria, presto avrevo i mozziconnari. Così invece di gettare i filtri nel tombino, verranno raccolti amorevolmente per essere bruciati nella stufetta risparmiosa e poi riciclare le scorie. :shock:
20-3-2015 01:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2489 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics