WD MyPassport Wireless, i benchmark

In prova: WD MyPassport Wireless.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-05-2015]

MyPassportWireless side

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: WD MyPassport Wireless

Se utilizzato con la connessione USB 3.0, il WD MyPassport Wireless offre prestazioni press'a poco nella media.

La responsabilità della non eccezionale prova di sé che il dispositivo ha dato nei benchmark è ovviamente da ascrivere all'hard disk scelto, un Western Digital Blue WD10JPVX da 2,5 pollici che offre una velocità di rotazione di 5.400 RPM e dispone di 8 Mbyte di cache. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quanto è importante la fotocamera in un tablet?
La fotocamera nel tablet? Ma a che serve?
E' importante ma non essenziale, potrei farne tranquillamente a meno.
E' fondamentale: non comprerei mai un tablet senza una buona fotocamera, o meglio ancora due.
Non ho un tablet e non mi sono mai posto il problema.

Mostra i risultati (2372 voti)
Leggi i commenti (7)
Per verificare con mano le prestazioni offerte abbiamo connesso l'unità al PC tramite USB 3.0 e abbiamo adoperato il software di benchmark CrystalDiskMark.

Le prestazioni migliori, com'è normale, sono state raggiunte nelle operazioni di lettura e scrittura sequenziali, dove il prodotto di WD è arrivato rispettivamente a 113,3 Mbyte/s e a 110,9 Mbyte/s.

Chi è in cerca di un'unità super-veloce resterà probabilmente deluso da questi risultati, quand'anche lo affascinassero le molte possibilità offerte dal MyPassport Wireless. È pur vero che nei test in cui abbiamo trasmesso in streaming filmati Full HD non abbiamo notato rallentamenti o problemi, quindi non c'è ragione di temere per un utilizzo senza troppe pretese velocistiche.

wdmypassportwireless01

Dato che il principale punto di forza di questo dispositivo è la possibilità di essere usato via Wi-Fi, due parole meritano anche le prestazioni ottenibili trasferendo file tramite rete wireless.

Bisogna tenere presente che, adottando questa velocità, il collo di bottiglia è costituito dalla rete stessa: se è basata sullo standard 802.11n e non vi sono troppe interferenze, si potranno ottenere ancora risultati accettabili. Ma una rete basata sulla versione 802.11g, che tipicamente viaggia intorno ai 20 Mbit/s (nonostante il massimo teorico sia di 54 Mbit/s) non potrà offrire grandi risultati.

Considerate tutto ciò, eseguire un benchmark usando la connessione wireless non sarebbe significativo; ci preme soltanto sottolineare come tra i pregi del Wi-Fi la velocità di trasferimento non spicchi particolarmente.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Le funzionalità wireless

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)


@1enry1 Le risposte alle tue domande sono nelle successive pagine dell'articolo: Connessione vedi link[/url] XP non è supportato e la batteria dura poche ore vedi [url=http://www.zeusnews.it/n.php?c=22656]link
17-6-2015 18:51

ma quindi durata della battaeria ? ma una volta preso come si stabilisce la connessione tra pc e sto wd , in modo semplice e per NON epsereti come voi ? grazieee PS ma funzionera' anche con il vecchio XP che dite ?
17-6-2015 09:08

Se non ci interessano le prestazione allora evitiamo di fare dei test. Se ci interessano le prestazioni allora è inutile testare un HD STATA3 che però è collegato ad una porta USB. Si finisce per testare la porta USB. Sono IRRITATO perché gli HD hanno già una porta USB ma i produttori di BOX quasi mai la mettono a disposizione. Che gli... Leggi tutto
4-5-2015 14:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale metodo utilizzi nell'apprendere un linguaggio di programmazione?
Corsi tradizionali in aula.
Internet e corsi online.
Libri e manuali.
Altro.
Non programmo.

Mostra i risultati (2996 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics