In prova: WD MyPassport Wireless

IL TEST DI ZEUS - L'hard disk esterno di WD si collega anche in Wi-Fi e ha una batteria interna.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2015]

MyPassport Wireless

Nell'ormai affollato panorama degli hard disk esterni, il MyPassport Wireless di WD si distingue innanzitutto per la caratteristica che gli ha dato il nome: oltre a quella USB, offre anche una connessione wireless.

Al cuore, il prodotto di WD è un hard disk da 2,5 pollici disponibile in tagli da 500 Gbyte, 1 Tbyte oppure 2 Tbyte (noi abbiamo provato la versione da 1 Tbyte) che si può collegare al PC tramite la porta USB 3.0 in dotazione.

In più però offre connettività Wi-Fi, una batteria da 3.400 mAh (che secondo WD garantisce un'autonomia di 6 ore, anche se i valori reali riscontrati si situano tra le 4 e le 5 ore) e anche uno slot per schede SD, il tutto controllato da un SoC basato su processore Cortex A8 TI AM3352 accompagnato da 512 MByte di RAM. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Hai una stampante?
Sì, laser.
Sì, a getto d'inchiostro.
Avevo una stampante ma ora non ne ho più bisogno.
Mai avuto una stampante.

Mostra i risultati (2974 voti)
Leggi i commenti (7)
Far stare tutto ciò nel case di un normale disco esterno da 2,5 pollici è un'impresa impegnativa, e infatti il MyPassport Wireless ha un aspetto più massiccio rispetto al tipico prodotto della categoria; la scelta della plastica nera per le parti superiore e inferiore e dell'alluminio per l'intero bordo lo rendono però un mattoncino dall'aspetto gradevole.

Nella parte superiore trovano posto due LED: il primo indica lo stato dell'alimentazione (il colore cambia in base alla carica della batteria), mentre il secondo segnala la presenza della connessione Wi-Fi.

Sul lato sinistro c'è il già citato slot per schede microSD mentre su uno dei lati corti, ai lati della porta USB 3.0, ci sono il pulsante d'accensione e il pulsante WPS, che svolge una duplice funzione: quando l'unità è spenta, se premuto permette di verificare il livello di carica della batteria illuminando il LED corrispondente; quando l'unità è accesa gestisce la connessione Wi-Fi.

scr04
WD Quick View

Insieme al dispositivo in sé, nella confezione ci sono un cavo USB 3.0, l'adattatore per l'alimentazione da rete elettrica (con le spine intercambiabili per adattarsi agli standard italiano e britannico) e la guida di installazione rapida. Il manuale completo, scaricabile anche dal sito di WD, è presente sul disco stesso insieme al software di utilità WD Quick View.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
WD MyPassport Wireless, i benchmark

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)


@1enry1 Le risposte alle tue domande sono nelle successive pagine dell'articolo: Connessione vedi link[/url] XP non è supportato e la batteria dura poche ore vedi [url=http://www.zeusnews.it/n.php?c=22656]link
17-6-2015 18:51

ma quindi durata della battaeria ? ma una volta preso come si stabilisce la connessione tra pc e sto wd , in modo semplice e per NON epsereti come voi ? grazieee PS ma funzionera' anche con il vecchio XP che dite ?
17-6-2015 09:08

Se non ci interessano le prestazione allora evitiamo di fare dei test. Se ci interessano le prestazioni allora è inutile testare un HD STATA3 che però è collegato ad una porta USB. Si finisce per testare la porta USB. Sono IRRITATO perché gli HD hanno già una porta USB ma i produttori di BOX quasi mai la mettono a disposizione. Che gli... Leggi tutto
4-5-2015 14:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Wikileaks (con il suo fondatore Julian Assange)...
è un sito pirata, pericolo per l'occidente.
è un paladino della libera informazione e della trasparenza.

Mostra i risultati (3535 voti)
Marzo 2025
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Satispay, commissioni anche per gli acquisti sotto i 10 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 marzo


web metrics