Mega fallisce l'ingresso in Borsa

Ma Kim Dotcom riceverà 90mila euro al mese dalla Nuova Zelanda per mantenersi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2015]

dotcom

A un passo dalla meta, il terreno è franato sotto i piedi di Mega, che non riuscirà a farsi quotare in Borsa in tempi brevi.

Il processo che avrebbe dovuto portare la creatura di Kim Dotcom sul mercato azionario è durato mesi e si è basato su una specie di contorsionismo chiamato "acquisizione inversa".

In pratica la TRS, una società locale non attiva ma già quotata, avrebbe dovuto acquistare Mega Ltd e assumerne la ragione sociale, avendo però prima ceduto il 99% delle quote agli azionisti di Mega.

Il problema è che gli azionisti di TRS avrebbero dovuto dare il proprio assenso all'operazione entro il 29 maggio 2015 e, sebbene quella data ancora non sia passata, TRS ha comunicato ufficialmente che ormai non c'è più tempo per rispettare la scadenza.

Svanisce così il sogno di Mega di approdare il Borsa e il suo CEO, Graham Gaylard, non nasconde la delusione; tuttavia, Gaylard non intende arrendersi e fa sapere che per il momento Mega continuerà come azienda privata, almeno fino a che non verrà escogitato un nuovo sistema per farsi quotare.

Dopotutto, le cose non sembrano andare troppo male: gli utenti hanno ormai raggiunto quota 18 milioni, e aumentano al ritmo di 1 milione di nuove iscrizioni ogni mese.

Certo, per la maggior parte si tratta di persone che approfittano del generoso piano gratuito; per Mega si tratta quindi di invogliarli a passare a uno dei piani a pagamento.

In tutto ciò, il fondatore Kim Dotcom resta un po' ai margini, sia perché non ha un diretto coinvolgimento nelle quotidiane attività di Mega sia perché al momento ha altre gatte da pelare, a partire dalla multa che rischia di costargli l'espulsione dalla Nuova Zelanda.

Il panorama sembra piuttosto grigio, ma di recente ci sono state alcune schiarite. La prima è che l'udienza per l'estradizione, in origine fissata per il 2 giugno, è stata rinviata al primo settembre.

L'ultima richiesta sottoposta dal team di legali che assiste Kim Dotcom è infatti stata accolta: il giudice ha deciso di concedere più tempo per la preparazione del caso e assicurare così che l'udienza sia equa.

Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2674 voti)
Leggi i commenti (43)

Inoltre, un altro giudice ha deciso di sbloccare mensilmente una certa somma di denaro dai beni congelati di Dotcom per consentirgli così di coprire i costi che ogni mese deve affrontare per mantenere il proprio tenore di vita e per pagare le spese legali.

Il giudice ha innanzitutto stimato che per queste ultime Dotcom avrà bisogno di una cifra compresa tra 1,5 e 3 milioni di dollari americani (tra 1,3 e 2,6 milioni di euro).

Poi ha valutato il costo dell'affitto della villa in cui il fondatore di Mega risiede, e che ammonta a 80.000 dollari neozelandesi al mese (circa 53.000 euro); il contratto di affitto scade nel 2016 e una sua risoluzione anticipata causerebbe un danno economico a Kim Dotcom, per cui il giudice ha deciso che è meglio che l'affitto venga regolarmente pagato anziché spostare Dotcom in una residenza meno costosa. Dopo la scadenza questi accordi saranno rivisti.

Poi ci sono le spese per lo staff, attualmente composto da 8 persone; il giudice ha deciso però che 5 persone sono sufficienti, per cui ha consentito l'accesso a soli 25.000 dollari neozelandesi al mese (circa 16.600 euro). Altri 15.000 dollari neozelandesi (10.000 euro) se ne vanno per la sicurezza.

Infine c'è il denaro necessario per cibo, carburante, manutenzione e spese varie; Dotcom aveva chiesto 20.000 dollari neozelandesi, mentre il giudice ne ha concessi soltanto 15.000 contando sul fatto che anche la moglie, seppur separata, contribuirà al mantenimento dei figli.

Da tutto ciò si deduce che, se si è Kim Dotcom, per condurre la propria vita sono necessari almeno 135.000 dollari al mese, press'a poco 90.000 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Donnarosa}
I soldi sono suoi e la nuova zelanda glieli ha congelati. Giusto, ingiusto, tanti, pochi: ubi major, minor cessat. Questa è la legge in vigore da sempre, dovunque....
6-5-2015 21:27

Per discutere la scelta stilistica dei titoli, non usare i commenti agli articoli. Il forum appropriato è Zeus Sì/No ;)
6-5-2015 19:54

Non arrivano dal governo... Leggi tutto
6-5-2015 18:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi degli oggetti volanti non identificati?
Sono bufale.
Sono navi spaziali extraterrestri.
Sono esperimenti segreti di alcuni governi.
E' attività demoniaca.

Mostra i risultati (3694 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics