Google e i veicoli autonomi: 11 incidenti in sei anni

Ma la colpa è sempre stata di qualcun altro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2015]

google auto autonoma 11 incidenti

Tutti sappiamo che Google da sei anni sta lavorando allo sviluppo di veicoli autonomi.

Quello che finora non sapevamo era quante volte i test fossero andati storti: in altre parole, in quanti incidenti le auto che si guidano da sole fossero state coinvolte.

Dopo che AP ha pubblicato un articolo affermando che dallo scorso settembre i veicoli di Google sono stati coinvolti in quattro incidenti, l'azienda ha deciso di scoprire le carte.

Ha così rivelato che in totale gli incidenti sono stati 11, tutti di natura minore. Inoltre, in nessun caso è stata colpa delle auto.

Google è scesa nei dettagli: in sette casi, la colpa è stata di un altro veicolo che ha tamponato da dietro la Google Car autonoma; in «un paio di incidenti» l'auto è stata colpita sul fianco da un altro veicoli; in un caso, poi, la colpa è stata di un'altra auto che è passata col rosso.

Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2681 voti)
Leggi i commenti (43)

A voler essere pignoli manca ancora la descrizione di un incidente per avere il quadro completo, ma l'idea generale è che in tutti i casi la colpa è stata di un altro veicolo, un veicolo guidato da un essere umano.

Google tiene molto infatti a sottolineare come da un punto di vista statistico i suoi sensori e algoritmi siano più attenti e meno propensi a commettere errori rispetto a qualsiasi essere umano; inoltre, gli errori commessi dagli altri veicoli aiutano l'azienda a migliorare gli algoritmi stessi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Strano che su un incidente solo su 11 non siano stati comunicati i dettagli, se anche fosse l'unico causato dall'auto autonoma sarebbe comunque statisticamente accettabile anche se resta l'ormai già più volte citato problema di chi, in casi in cui l'incidente sia causato dal veicolo, sarà chiamato a pagare i danni... :?
16-5-2015 15:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3741 voti)
Novembre 2025
Dopo dieci anni Microsoft corregge il bug che riavviava il PC invece di spegnerlo
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics