11 bufale hi-tech a cui molti continuano a credere

Dalla calamita che cancella l'hard disk alla presunta invulnerabilità dei Mac, passando per la ricarica che danneggia la batteria: tutte le leggende metropolitane a cui ancora molti credono.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-06-2015]

Internet Hoax

Nonostante la diffusione di dispositivi come smartphone, tablet, laptop e via di seguito, e nonostante l'evoluzione che questi hanno subito nel corso del tempo, ci sono alcune "leggende" che resistono agli anni e al buonsenso.

Nelle pagine che seguono affrontiamo queste "bufale hi-tech" che non hanno più alcuna ragion d'essere - se mai l'hanno avuta - demolendole una volta per tutte.

1. I Mac non possono prendere virus

Spesso gli utenti di computer Apple, soprattutto se alle prime armi, si divertono a prendere in giro gli utenti di Pc Windows affermando di essere invulnerabili a virus e malware a causa di una misteriosa e intrinseca superiorià del loro prodotto.

In realtà, anche i Mac come tutti possono cadere vittima di virus e un'eventuale robustezza del sistema non è una buona scusa per abbassare la guardia. Dopotutto, casi come quello del trojan scoperto nel 2011, o ancora prima, o il primo vero virus creato nel 2013 o ancora come la recente falla scoperta nel firmware sono qui a dimostrare che il sistema invulnerabile per natura non esiste.

2. La navigazione in incognito offerta dal browser rende anonimi

Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5501 voti)
Leggi i commenti (25)

Ormai tutti i maggiori browser offrono una speciale modalità di navigazione definita incognito, riservata, privata o con altri termini analoghi, tutti tesi a ricordare che, usando tale modalità, non resteranno tracce dei siti visitati nella cronologia, non saranno effettuati login automatici, la cache verrà cancellata alla fine della navigazione.

Ciò significa, in buona sostanza, che chiunque utilizzerà lo stesso computer dopo una sessione di navigazione "in incognito" non troverà traccia dei siti visitati durante quella sessione. Ecco perché la modalità "privata" è stata spesso ribattezzata porn mode.

Si tratta, però, di tutt'altra cosa rispetto all'anonimato in Rete. Il provider e tutti i siti visitati potranno registrare come al solito i dati di navigazione (ora della visita, indirizzo IP e via di seguito): per loro, l'identità del visitatore sarà tutt'altro che segreta.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Lasciare il telefonino in carica rovina la batteria: bufala

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 41)

@jumpjack Vedo che condividiamo una certa esperienza di batterie e di automezzi elettrici. Anche se io sono molto più indietro ed uso ancora il Ni-CD!! Tu usi batterie Li-Ion? Li-PO? LiFePO4? .... Ti inviterei a condividere le tue esperienze (anche quella che hai appena citato) Vedi link[/url], vai su "contatti" per... Leggi tutto
30-8-2015 21:57

E' un errore gravissimo che ho fatto anch'io col mio primo scooter elettrico: spremevo le batterie fino all'ultimo elettrone, percorrendo 100 km alla volta prima di ricaricare. Le batterie sono durate 3 mesi! :shock: Il fatto è che nelle batterie al litio non c'è esattamente una reazione chimica, ma più un effetto fisico: gli ioni... Leggi tutto
30-8-2015 18:06

Veramente... una volta ho provato di proposito a cancellare un floppy da 3,5" mettendolo addirittura a diretto contatto con il magnete di un altoparlante da chitarra elettrica (come dire... una bestia di magnete!)... ma quello non ci ha pensato proprio a cancellarsi! Dopo funzionava tale e quale a prima. Bisogna considerare che la... Leggi tutto
24-8-2015 01:22

Praticamente collegavo il caricabatterie del cellulare che ha 1650 mA a quello che aveva 1300 mA, non sempre, ma spesso per comodità il primo caricabatterie che mi veniva in mano lo prendevo, ecco il cellulare che con 1300 mA dopo un anno ha dato problemi e nel giro di pochi mesi è diventato inutilizzabile (il problema era che quando... Leggi tutto
30-7-2015 11:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se ti fosse data l'occasione di andare a cena con uno di questi personaggi, chi sceglieresti?
Steve Jobs, fondatore di Apple
Bill Gates, fondatore di Microsoft
Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del movimento del software libero
Sergey Brin o Larry Page, fondatori di Google
Tim Berners Lee, ideatore del world wide web
Vorrei suggerire un altro nome (nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (4075 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics