Altri 5 trucchi per evitare di essere hackerati

Dai pericoli del cloud computing all'uso delle VPN, alcuni importanti consigli per rendere difficile la vita ai malintenzionati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-07-2015]

computer hacker

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
8 errori da evitare per non essere hackerati

Per quanto i cosiddetti "hacker" possano contare su buone capacità tecniche, fin troppo spesso le abitudini degli utenti facilitano loro il lavoro.

Abbiamo già fornito una prima serie di consigli. Nelle prossime pagine presentiamo qualche altro trucco da seguire per evitare di consegnarsi nelle mani di malintenzionati che non aspettano altro se non una mossa falsa da parte delle loro vittime.

1. Evitare il cloud computing

Può sembrare strano, dato che le soluzioni cloud vengono proposte con sempre maggior insistenza, ma basta pensare ad avvenimenti eclatanti come il furto delle immagini private delle celebrità - lo scandalo noto come The Fappening - per capire come stanno veramente le cose.

Consegnare i propri dati privati a una realtà sulla quale non si ha controllo significa perdere il controllo anche su quei dati: non c'è rete che non rischi di venir violata e, in quel caso, sono gli utenti a farne le spese.

È bene quindi evitare di esporre informazioni sensibili salvandole nel cloud e illudendosi che lì saranno al sicuro per sempre: se possibile, evitate il cloud computing.

2. Attenzione alle domande di sicurezza

Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3881 voti)
Leggi i commenti (15)

Molti servizi permettono di scegliere una "domanda di sicurezza" che verrà presentata nel caso in cui venga persa la password: l'idea è che solo il legittimo titolare dell'account conosce la risposta e, pertanto, chi la conosce è il legittimo titolare dell'account.

Purtroppo, con l'avanzare dei social network certe informazioni personali utilizzate tipicamente per stilare le domande di sicurezza si possono recuperare con una certa facilità.

Quanto impiegherà un malintenzionato a risalire al nome del primo animale domestico, se le foto di questi complete di tutti i dati affollano la bacheca di Facebook? Lo stesso ragionamento si può fare con altre domande tipiche, come il nome da nubile della madre.

Meglio quindi non adoperare i dati veri quando si indica la risposta alla domanda di sicurezza: un piccolo sforzo mnemonico aiuterà a proteggersi.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Proteggere il Wi-Fi e usare le VPN

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)


Anche evitare la pubblicazione compulsiva di informazioni personali e, a volte, anche riservate sui social aiuterebbe... :wink: Leggi tutto
18-7-2015 14:41

{Giulgiulio}
I magnifici appartamenti dove vado in vacanza in Grecia hanno risolto il problema brillantemente. Il nome degli apartments è XXXXX e la password wifi era XXXXX1234, poco sicura. Così quest'anno l'hanno cambiata in XXXXX1234567.
17-7-2015 09:49

Uhm, non per darti torto, ma forse è meglio dire «sarete hackerabili comunque»... Leggi tutto
15-7-2015 15:32

{utente anonimo}
La prima e unica regola. Scegliete bene le password, senza usare il nome, pippo, qwerty, password e 123456...
13-7-2015 14:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Completa la frase con quella che ritieni più opportuna, oppure aggiungi una risposta nei commenti. Secondo te, il networking online attraverso i siti social...
Serve a costruirsi un'efficiente rete professionale.
E' particolarmente utile per cercare opportunità di lavoro.
Serve a comunicare la qualità di saper lavorare in team.
E' un'opportunità che sfruttano soprattutto i più giovani.
Elimina le barriere geografiche.
Accorcia le distanze tra amici e famigliari.
Serve a tenersi sempre aggiornati.
Permette di stabilire relazioni rilevanti.
E' lo strumento per eccellenza per creare solide relazioni professionali.
Consente di comunicare i propri successi lavorativi.
E' utile per chiedere una raccomandazione.

Mostra i risultati (997 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics