HoloLens, la realtà virtuale entra in salotto

Fa prendere vita agli oggetti e alle creature virtuali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-10-2015]

microsoft hololens

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Microsoft, conto alla rovescia per Lumia 950 e Lumia 950 XL

Gli smartphone, il tablet e l'ultrabook presentati da Microsoft sono senz'altro dispositivi interessanti ma che rientrano nell'evoluzione di quanto è già noto. Con HoloLens, però, il colosso di Redmond ha deciso di mostrare tutto il proprio potenziale innovativo.

Annunciato già lo scorso gennaio, HoloLens è un visore per la realtà virtuale in grado di far prendere vita agli oggetti e alle creature virtuali, inserendoli in un ambiente reale. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi così tante foto

Mostra i risultati (2124 voti)
Leggi i commenti (16)
La dimostrazione fatta da Microsoft ha mostrato le possibilità che HoloLens spalanca nel campo dei videgiochi: il giocatore sul palco ha potuto affrontare i nemici del videogioco Project Xray che il visore gli mostrava presenti lì con lui all'interno dell'ambiente in cui si trovava, abbattendoli con un "guanto laser" anch'esso virtuale e che Microsoft ha definito «un ologramma da indossare».

I nemici - dei robot - erano in grado di apparire dai muri presenti in scena e usare gli oggetti presenti - come un divano - per nascondersi e proteggersi dagli attacchi del giocatore. «HoloLens è l'unico dispositivo in grado di mettere insieme ologrammi e mondo reale» ha spiegato il presentatore.

hololens project x ray

Al momento Microsoft ha preferito non parlare di specifiche hardware, affermando soltanto che HoloLens potrà offrire un'esperienza completa e untethered, ossia senza il bisogno di fili e collegamenti, e non ha annunciato la data di lancio ufficiale per il grande pubblico; una versione sarà disponibile all'inizio del 2016 per gli sviluppatori, e costerà circa 3.000 dollari.

Qui sotto, il video della dimostrazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Basset}
Le possibilità che intravvedo per questo visore, sicuramente molto migliorabile e miniaturizzabile in un prossimo futuro, sono rivoluzionarie: videogiochi, televisione, tablet e smartphone (perché comprare unità separate?), Internet (allargato a IoT, P.A. ecc.), lavoro (intendo tutti i lavori da ufficio, e molti... Leggi tutto
14-10-2015 14:03

{Remo Felice}
Sul sito ufficiale ( link ) si legge: "Sicurezza Chip TPM per sicurezza a livello aziendale"... bentornato palladio! Tra windows 10 e il chip TPM questo non è un prodotto... è un virus che arriva a costare fino a E 2.499 iva inclusa! Per quanto mi riguarda sta bene sugli scaffali! Saluti
11-10-2015 13:27

{Intbran}
Quando è usato come computer può comunque funzionare da telefono e può far girare qualunque applicazione contemporaneamente anche in modalità smartphone. Niente da dire, arrivano tardi ma con la cavalleria ben messa. Non ho più amato M$ dopo Win 7, e medito di usare in permanenza Linux (Mint o... Leggi tutto
7-10-2015 13:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1766 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics