Nasce lo Sportello Antitrust per segnalare abusi, truffe e raggiri

I cittadini possono sottoporre il loro caso direttamente al Garante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-10-2015]

sportello antitrust

L'attività della Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, comunemente conosciuta come Antitrust non riguarda soltanto il contrasto dei monopoli ma prevede anche interventi in materia di pubblicità ingannevole.

Per contrastare il verificarsi di casi di truffe ai danni dei consumatori durante le vendite per corrispendenza e online, l'Antitrust ha istituito lo Sportello Antitrust al quale si possono inviare direttamente segnalazioni, scritte o vocali. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1708 voti)
Leggi i commenti (16)
Le modalità per l'invio sono diverse: si può agire tramite la funzione Segnala online del sito ufficiale (che richiede registrazione), telefonando al numero verde 800-166661 oppure con un tweet indirizzato all'account @antitrust_it. Rimane anche la possibilità di inviare una lettera per posta ordinaria all'indirizzo Agcm - piazza Verdi, 6a - 00198 Roma.

Le segnalazioni, regolarmente protocollate, verranno poi smistate alle direzioni competenti in modo da essere valutate nel merito. I funzionari dell'Agcm ne verificheranno l'attendibilità e la fondatezza per poi rimettere al Collegio dell'Autorità la decisione di avviare un'istruttoria oppure archiviare, richiedere impegni specifici alle imprese o esercitare una moral suasion in caso di mancato rispetto delle normative.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Un Garante (in epoca fascista era il commissario della corporazione) che si occupa dell'antitrust? :lol: :lol: :lol: Quando ritorneremo ad esser una Democrazia e avere un vero servizio, come in Romania (cito quella per dispetto, ma è cosa normale all'estero) dello Sportello in Difesa dei Diritti del Cittadino presso i Comuni?? ... Leggi tutto
15-10-2015 15:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2747 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics