L'hoverboard che funziona davvero

L'invenzione è di un giovane canadese e gli è valsa una menzione nel Guinness World Records.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2015]

HOVERBOARD

Nell'anno del trentesimo anniversario di Ritorno al Futuro, nonché in cui è ambientato il secondo episodio della saga, non potevano mancare i tentativi di realizzare l'hoverboard, lo skateboard fluttuante usato dal protagonista in due dei film.

Se Lexus è riuscita a costruire un oggetto che assomiglia all'originale (ma è limitato all'uso su piste appositamente costruite), un trentunenne canadese ha deciso di lasciar perdere la somiglianza estetica e di usare la tecnologia dei droni per ottenere un apparecchio davvero funzionante.

L'ideatore si chiama Catalin Alexandru Duru e il suo hoverboard, costruito in 12 mesi di lavoro, sostiene il pilota grazie a delle eliche e si controlla spostando il peso del corpo.

Con la sua invenzione, Catalin ha attraversato il lago Ouareau, in Québec, stabilendo un nuovo record che è finito nel Guinness dei Primati, percorrendo 275,9 metri.

Catalin ha spiega di aver costruito l'hoverboard perché voleva «mostrare che si può ottenere un volo stabile usndo un hoverboard e che una persona può stare in piedi su di esso, e controllarlo con i piedi». A bordo dell'apparecchio, Catalin ha raggiunto i 5 metri di altezza, ma in teoria può arrivare ad «altezze spaventose».

Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1499 voti)
Leggi i commenti (5)

Dopo aver stabilito il record nel mese di maggio, il giovane canadese ha continuato a lavorare sulla sua invenzione e a metà ottobre ha presentato la nuova versione in un'intervista alla rete televisiva CBC.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2628 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics