Il crowdfunding per pagare le multe ai pirati

Ma l'antipirateria fa chiudere le raccolte minacciando nuove cause legali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2015]

crowdfunding pirati

I pirati che vengono scoperti a condividere materiale illegale si trovano di fronte e degli ovvii problemi legali, dato che spesso rischiano la prigione, e anche a dei problemi pratici: racimolare il denaro necessario per pagare le multe inflitte loro.

Di recente due membri del Dutch Movie Theater, un gruppo olandese che nel tempo ha condiviso milgiaia di torrent, sono stati individuati dalla BREIN, l'associazione antipirateria dei Paesi Bassi. I due uomini e l'associazione sono giunti a un accordo extragiudiziale in base al quale i pirati si sono impegnati a pagare i danni, per stabilire l'ammontare dei quali la BREIN afferma di aver tenuto in conto le «circostanze personali» dei due, evitando così il processo e la possibilità di finire in carcere.

Non è dato sapere a quanto ammontasse ufficialmente la "multa" inflitta dalla BREIN ai due pirati, ma poco dopo il raggiungimento dell'accordo entrambi hanno avviato una campagna di crowdfunding sulla piattaforma Dream or Donate per raccogliere il denaro necessario, stabilendo rispettivamente un obiettivo di 1.750 euro e di 2.000 euro.

«Dato che 1.750 euro sono una cifra che, come studenti, non ho a disposizione, voglio chiedere un piccolo contributo. Qualunque cifra è benvenuta e sarà molto apprezzata» ha scritto uno dei due, confidando così di riuscire a chiudere la questione.

La BREIN ha però avuto da ridire anche su questo. Il crowdfunding, a detta dell'associazione, cambia le «circostanze personali» di cui s'era tenuto conto all'inizio. In altre parole: dato che i pirati erano due studenti, la BREIN aveva deciso di non usare la mano pesante, perché sapeva che le disponibilità economiche erano limitate. La richiesta di donazioni ha però cambiato questo panorama.

Sondaggio
Vuoi scaricare la canzone 'Yesterday' dei Beatles; esistono varie opzioni su Internet. Quale file scarichi tra i seguenti?
Yesterday-Beatles-Song.scr
Beatles_All_songs.zip
Beatles_Yesterday.mp3.exe
Betles-Yesturday.wma

Mostra i risultati (1647 voti)
Leggi i commenti (10)

Il problema è che rendere irrilevanti le multe vanifica l'intento "educativo" delle cause per pirateria: se pagare i danni diventa facile, svanisce l'effetto deterrente. Così la BREIN ha raggiunto via email i due pirati, in pratica obbligandoli a porre fine alle raccolte fondi.

Il blog di Kickass Torrents spiega che entrambi hanno chiuso le campagne di crowdfunding «a causa delle minacce provenienti dalla BREIN. L'associazione ha descritto le donazioni come "introiti acquisiti con upload illegali" e ha minacciato una nuova causa se i due non avessero trasferito le donazioni alla BREIN».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Questi della BREIN si comportano proprio come mafiosi della peggior specie...
19-12-2015 14:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3664 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics