Realtà virtuale, non ci sarà un flop come negli anni '90

Goldman Sachs spiega perché.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-01-2016]

hololens realta virtuale

L'espressione realtà virtuale per chi non è più giovanissimo riporta alla mente il ricordo di una grande promessa e di un'altrettanto grande delusione.

Poco più di vent'anni fa, grazie anche a pellicole come Il Tagliaerbe, sembrava che stesse per aprirsi un'epoca di meraviglie in cui l'immersione l'avrebbe fatta da padrone, e gli schermi sarebbero definitivamente andati in pensione.

Sembrava arrivata anche la grande occasione per il mondo dei videogiochi: si sarebbe finalmente potuto entrare nel gioco grazie allo speciale hardware da indossare, come lo sfortunato Nintendo Virtual Boy.

Ora, grazie a dispositivi come Oculus Rift, la realtà virtuale sta tornando di moda, ma questa volta le cose paiono poter andare diversamente.

Ne è convinta Goldman Sachs, secondo la quale in 10 anni il mercato dei dispositivi per la realtà virtuale avrà superato quello dei televisori, generando ricavi per 110 miliardi di dollari.

Perché mai ciò che ha fallito nei primi anni '90 ora dovrebbe avere successo? La risposta, secondo Goldman Sachs, sta nella tecnologia.

L'aumento della potenza di calcolo ha fatto sì che finalmente siano disponibili risorse hardware adeguate per ricreare mondi convincenti con una grafica davvero coinvolgente o, come si usa dire, immersiva.

Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2703 voti)
Leggi i commenti (36)

Inoltre gli smartphone hanno reso facilmente reperibili ed economici i vari sensori, complemento necessario affinché l'esperienza di realtà virtuale sia adeguata.

«Fondamentalmente» - scrive Goldman Sachs - «la realtà virtuale/aumentata crea un modo nuovo e ancora più intuitivo di interagire con un computer. Nel mondo della realtà virtuale/aumentata, i controlli del computer diventano cose con cui abbiamo già familiarità grazie ai gesti e alla grafica».

Le possibilità vanno quini oltre un semplice utilizzo "ludico", ma la rivoluzione nell'interazione con i computer interesserà sia il settore consumer che quello aziendale, introducendo paradigmi che per ora possiamo soltanto ipotizzare ma che presto diventeranno realtà. O così sostiene Goldman Sachs.

Indipendentemente dal realizzarsi di queste previsioni entro il 2026, è certo che il settore della realtà virtuale ha destato l'interesse dei giganti della tecnologia, a partire da Facebook con il già citato Oculus Rift fino a Microsoft con le sue HoloLens, passando per Google che ha di recente istituito una divisione dedicata proprio a sviluppare progetti di realtà virtuale e aumentata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Non credo che sarà un flop perché la tecnologia ha fatto passi avanti enormi, come giustamente dice jumpjack, e poi perché dietro ci sono i soldi di Zuckenberg e di altri megamiliardari, che hanno i mezzi per promuovere i prodotti in tutto il mondo e in maniera aggressiva. Io per ora non sono per niente attratto dall'idea della VR.... Leggi tutto
28-1-2016 12:47

Il visore per realtà vistuale che provai negli anni '90 all'ENADA richiedeva una ringhiera magnetica che mi circondava per leggere la posizione di visore e joystick... :lol: Il visore funzionava grazie a due processori 80486 in parallelo, ESTERNI al visore e collegati via cavo. :lol: MEMS e Wifi, ecco la chiave che ha reso possibile... Leggi tutto
22-1-2016 14:18

{udobia}
Se lo dice Goldman Sachs, allora ci crediamo senz'altro. Loro sono la banca che dirige il mondo! (link). Aldilà di questi discutibili personaggi in cerca di autore, spero che sia proprio così, visto che sono uno di quei "non più giovanissimi" che ha visto sorgere e tramontare le speranze virtuali negli anni '90.
21-1-2016 22:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2673 voti)
Settembre 2023
Prime Video, arriva la pubblicità
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 settembre


web metrics