Realtà virtuale, non ci sarà un flop come negli anni '90

Goldman Sachs spiega perché.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-01-2016]

hololens realta virtuale

L'espressione realtà virtuale per chi non è più giovanissimo riporta alla mente il ricordo di una grande promessa e di un'altrettanto grande delusione.

Poco più di vent'anni fa, grazie anche a pellicole come Il Tagliaerbe, sembrava che stesse per aprirsi un'epoca di meraviglie in cui l'immersione l'avrebbe fatta da padrone, e gli schermi sarebbero definitivamente andati in pensione.

Sembrava arrivata anche la grande occasione per il mondo dei videogiochi: si sarebbe finalmente potuto entrare nel gioco grazie allo speciale hardware da indossare, come lo sfortunato Nintendo Virtual Boy.

Ora, grazie a dispositivi come Oculus Rift, la realtà virtuale sta tornando di moda, ma questa volta le cose paiono poter andare diversamente.

Ne è convinta Goldman Sachs, secondo la quale in 10 anni il mercato dei dispositivi per la realtà virtuale avrà superato quello dei televisori, generando ricavi per 110 miliardi di dollari.

Perché mai ciò che ha fallito nei primi anni '90 ora dovrebbe avere successo? La risposta, secondo Goldman Sachs, sta nella tecnologia.

L'aumento della potenza di calcolo ha fatto sì che finalmente siano disponibili risorse hardware adeguate per ricreare mondi convincenti con una grafica davvero coinvolgente o, come si usa dire, immersiva.

Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2860 voti)
Leggi i commenti (36)

Inoltre gli smartphone hanno reso facilmente reperibili ed economici i vari sensori, complemento necessario affinché l'esperienza di realtà virtuale sia adeguata.

«Fondamentalmente» - scrive Goldman Sachs - «la realtà virtuale/aumentata crea un modo nuovo e ancora più intuitivo di interagire con un computer. Nel mondo della realtà virtuale/aumentata, i controlli del computer diventano cose con cui abbiamo già familiarità grazie ai gesti e alla grafica».

Le possibilità vanno quini oltre un semplice utilizzo "ludico", ma la rivoluzione nell'interazione con i computer interesserà sia il settore consumer che quello aziendale, introducendo paradigmi che per ora possiamo soltanto ipotizzare ma che presto diventeranno realtà. O così sostiene Goldman Sachs.

Indipendentemente dal realizzarsi di queste previsioni entro il 2026, è certo che il settore della realtà virtuale ha destato l'interesse dei giganti della tecnologia, a partire da Facebook con il già citato Oculus Rift fino a Microsoft con le sue HoloLens, passando per Google che ha di recente istituito una divisione dedicata proprio a sviluppare progetti di realtà virtuale e aumentata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Non credo che sarà un flop perché la tecnologia ha fatto passi avanti enormi, come giustamente dice jumpjack, e poi perché dietro ci sono i soldi di Zuckenberg e di altri megamiliardari, che hanno i mezzi per promuovere i prodotti in tutto il mondo e in maniera aggressiva. Io per ora non sono per niente attratto dall'idea della VR.... Leggi tutto
28-1-2016 12:47

Il visore per realtà vistuale che provai negli anni '90 all'ENADA richiedeva una ringhiera magnetica che mi circondava per leggere la posizione di visore e joystick... :lol: Il visore funzionava grazie a due processori 80486 in parallelo, ESTERNI al visore e collegati via cavo. :lol: MEMS e Wifi, ecco la chiave che ha reso possibile... Leggi tutto
22-1-2016 14:18

{udobia}
Se lo dice Goldman Sachs, allora ci crediamo senz'altro. Loro sono la banca che dirige il mondo! (link). Aldilà di questi discutibili personaggi in cerca di autore, spero che sia proprio così, visto che sono uno di quei "non più giovanissimi" che ha visto sorgere e tramontare le speranze virtuali negli anni '90.
21-1-2016 22:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3098 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics