Warner non ha più diritti per Happy Birthday, pagherà 14 milioni

Risarcirà quanti hanno versato royalty illegittime per 66 anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-02-2016]

happy birthday dominio pubblico

Si è conclusa la battaglia legale che negli ultimi anni ha visto contrapporsi Warner Bros da un lato e un gruppo di musicisti guidati da Rupa Marya dall'altro.

Motivo del contendere era il popolare brano Happy Birthday, altrimenti noto come Tanti auguri a te, la cui melodia è stata composta sicuramente prima del 1893 e il cui testo è di origini poco chiare.

Il problema è che per decenni Warner Bros si è sempre dichiarata titolare dei diritti d'autore sul brano, pretendendo di venir pagata ogni volta che questo veniva usato in pubblico e incassando così ogni anno circa 2 milioni di dollari in royalty.

Nel 2013 Rupa Marya e altri artisti hanno portato Warner Bros in tribunale affermando che i diritti accampati dalla major non avevano alcun fondamento. Alcuni mesi fa un giudice ha stabilito che Warner Bros non ha mai avuto in realtà alcun diritto sulla canzone: in pratica, in tutti questi anni ha chiesto denaro illecitamente a chi volesse usare quella canzone.

Di fronte alla decisione del giudice, Warner Bros non ha potuto che patteggiare, e ora i termini del patteggiamento sono stati resi noti.

Sondaggio
Qual è il risultato corretto di 6/2(1+2) ?
1
9

Mostra i risultati (4269 voti)
Leggi i commenti (35)

La major ha acconsentito a creare un fondo di 14 milioni di dollari per compensare quanti in tutti questi anni le hanno inutilmente versato le royalty.

Chi ha pagato il proprio obolo prima del 2009 avrà diritto al 15% della somma versata; gli altri invece potranno chiedere un rimborso completo. In ogni caso si tratta di briciole rispetto ai milioni incassati da Warner Bros sin dal 1949, anno in cui ha iniziato a pretendere le royalty.

C'è di più: la società non ha espresso obiezioni al passaggio di Happy Birthday al pubblico dominio: ciò significa che d'ora innanzi chiunque potrà cantare Buon compleanno in pubblico senza doversi prima assicurare che non ci siano le orecchie di Warner Bros in ascolto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

E una bella megamulta no??? :twisted: In fondo si tratta di frode...
13-2-2016 19:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13720 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 ottobre


web metrics