Lo smartphone con Android 5.1 che costa solo 3 euro

Hardware interessante e prezzo stracciato. Troppo bello per essere vero?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-02-2016]

Freedom 251

Quando parliamo di smartphone economici trattiamo pur sempre di dispositivi che, in generale, costano più di 100 euro: è molto difficile trovare qualcosa di accettabile per una cifra inferiore.

Dall'India è arrivata però una notizia che spiazza tutti gli attori del mercato: un'azienda locale, la Ringing Bells, ha lanciato uno smartphone che costa appena 251 rupie, ossia circa 3,2 euro.

Lo smartphone in questione è stato battezzato Freedom 251 ed è basato su un processore quad core di produttore non specificato.

Monta 1 Gbyte di RAM e 8 Gbyte di memoria interna (espandibili via microSD fino a 32 Gbyte), mentre il display è da 4 pollici e offre una risoluzione di 960x560 pixel. Non mancano una fotocamera posteriore da 3,2 megapixel e una frontale da 0,3 megapixel.

Il sistema operativo è Android Lollipop 5.1, cui Ringing Bells ha aggiunto alcune app specifiche per il mercato indiano insieme ad altre note a livello globale e già preinstallate, quali WhatsApp, Facebook e YouTube.

Come si può vedere le specifiche, sebbene non permettano a Freedom 251 di competere con i top di gamma dei vari giganti del settore, sono comunque dignitose. Per quel prezzo, poi, sono eccezionali.

Ringing Bells è un'azienda giovane, essendo nata soltanto l'anno scorso, ma ambiziosa: per ora si limita ad assemblare componenti prodotti altrove, ma punta a portare in India anche la produzione, in linea con le politiche che il governo indiano sostiene e per le quali offre contributi.

Sondaggio
Cosa fai quanto ricevi una richiesta d'amicizia da una persona che non conosci?
Di solito accetto tutte le richieste d'amicizia. Più amici ho, meglio è
Accetto l'amicizia solo di persone con cui ho conoscenze in comune
Sui social, aggiungo come amici solo le persone che conosco personalmente

Mostra i risultati (1285 voti)
Leggi i commenti (9)

Non sono però i sussidi governativi ad aver permesso all'azienda di tenere il prezzo tanto basso, almeno stando a quanto dichiarano i suoi dirigenti. Invece, affermano che un prezzo così contenuto farà di Freedom 251 un successo enorme, e in questo modo potranno rientrare dei costi senza dover far pagare a peso d'oro ogni smartphone.

Non tutti però credono a questa spiegazione: non a caso la Indian Cellular Association, che riunisce tutte o quasi le aziende che si occupano di telefonia mobile, s'è già rivolta al Ministero delle Comunicazioni per chiedergli un'indagine su un prezzo tanto conveniente da parere sospetto.

Mentre i concorrenti cercano di vedere chiaro in quella che ritengono essere una vicenda dai contorni poco chiari, la Rete si entusiasma: il sito ufficiale è crollato sotto il peso delle numerosissime richieste e da più parti si chiede che Ringing Bells commercializzi lo smartphone non solo in India, ma in tutto il mondo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Giusto, in fondo il Raspberry Pi Zero, con tutto il rispetto, è un PCB con un microprocessore da 1 GHz e 512 MB di SDRAM nudo e crudo e solo così costa già 5 $ che sono pur sempre 4,5 €... Leggi tutto
27-2-2016 15:28

Si aggira sui $300 lo stipendio medio in India
24-2-2016 03:25

Bisogna vedere se per un indiano quel prezzo è come da noi 30, 40 euro...metti pure che sia uno smartphone di fascia bassa anche da loro, ma almeno potrebbero permetterselo senza tirare troppo la cinghia. Al momento non parlano di commercializzazione in Europa o America. Sempre se non contiene malware, e che dunque mettano in conto... Leggi tutto
23-2-2016 15:21

@ Zeus Certo, ma il Raspberry Pi Zero non ha un display da 4" touch screen, 2 fotocamere, moduli radio (gsm minimo, probabilmente anche wifi); anche se questi componenti appena citati assieme al resto (case, batteria, pcb, ecc.) fossero di pessima qualita' ritengo che acquistarli all'ingrosso costino piu' di 3 euro
22-2-2016 21:46

Però il Raspberry Pi Zero da 5 dollari esiste eccome, e si vende negli USA quanto in Europa.
22-2-2016 19:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2268 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics