Opel, Toyota, Volkswagen, BMW, Renault, Ford e altri noti marchi. Per i ladri, rubare queste auto è facilissimo ed economico.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-03-2016]
Tra le comodità che l'industria automobilistica offre ai suoi clienti c'è anche la possibilità di guidare un'auto senza chiavi.
Al posto della chiave c'è invece un telecomando che, quando viene avvicinato all'auto, tramite onde radio sblocca automaticamente le portiere (senza bisogno che il proprietario prema alcunché) e fornisce alla centralina il codice necessario a permettere l'avvio della vettura, che avviene tramite un pulsante.
Questi telecomandi hanno un raggio d'azione molto limitato - generalmente meno di tre metri - per evitare che l'auto venga aperta per errore e lasciata alla merce di chicchessia.
Il guaio di questo sistema è che i ladri sono sempre più furbi delle loro vittime, e hanno a disposizione un sistema economico per sfruttarne le debolezze.
L'allarme è stato lanciato dal tedesco ADAC, il quale ha rilevato come basti un semplice amplificatore di segnali radio per aprire a distanza un'auto (anche a centinaia di metri) e avviarla.
L'apparecchio che i ladri usano si compone di due parti. «Una deve trovarsi a pochi metri dell'auto della vittima, mentre l'altra deve essere posizionata nelle vicinanze del portachiavi della vittima. La prima finge di essere la chiave, e invia un segnale al sistema wireless dell'auto, attivando un ulteriore segnale dal veicolo che si mette a cercare una risposta dalla chiave».
A questo punto entra in gioco la seconda parte del dispositivo, che cattura il segnale della chiave e lo ritrasmette finché giunge all'auto, completando la procedura.
Secondo l'ADAC non servono conoscenze particolari per realizzare una coppia di dispositivi come questi: uno studente di elettronica sarebbe in grado di farlo, e spendendo meno di 200 euro per i componenti.
Rubare un'auto in questo modo diventa facile e silenzioso. Basta che il ladro si apposti nei pressi di un parcheggio e aspetti la sua vittima per avere accesso al veicolo senza dover nemmeno lavorare di grimaldello.
Un'auto rubata in questa maniera continua a funzionare fino a che non finisce il carburante e, considerato che in teoria un ladro potrebbe anche decidere di fare il pieno a motore acceso, potenzialmente il malfattore potrà essere molto lontano prima che il furto venga scoperto.
Tutto ciò non è soltanto un esercizio teorico. ADAC ha pubblicato un elenco di 24 modelli che sono vulnerabili a questi attacchi: all'interno ci sono auto di Opel, Toyota, Volkswagen, BMW, Renault, Ford e molti altri marchi conosciuti.
Per proteggersi, i proprietari di auto non possono far altro che tenere il telecomando al sicuro, ponendolo in una gabbia di Faraday e bloccando in tal modo il segnale.
Può essere sufficiente una scatola di metallo (come quelle per i biscotti) o, suggerisce qualcuno, può andar bene persino il freezer.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|