Highway Hi-Fi, il mangiadischi per l'autoradio

Una tecnologia del passato che non ha mai sfondato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2016]

Muhammad Ali Highway Hi Fi

Nel 1956 gli ingegneri di Chrysler e Columbia Records fecero una specie di miracolo: inventarono il primo giradischi da auto, in grado di regalare ben 90 minuti di musica con un solo disco: l'Highway Hi-Fi.

Highway Hi-Fi usava dei particolari dischi in vinile che ruotavano a 16,66 giri al minuto: dimezzando in tal modo la velocità dei 33 giri, gli inventori riuscirono a portare la durata di un disco a un'ora e mezza. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2469 voti)
Leggi i commenti (51)
Sembrava davvero una rivoluzione: le autoradio esistevano già, ma costringevano a sottostare alle scelte musicali dei vari DJ. Con l'Highway Hi-Fi, invece, ognuno poteva scegliere da sé la propria musica. Insomma, la strada per il successo pareva spianata.

Dodici mesi dopo le vendite erano già calate praticamente a zero e l'Highway Hi-Fi venne ritirato dal mercato nel 1959, diventando un flop commerciale nonostante avesse nel frattempo ottenuto il supporto di testimonial celebri come George Harrison e Muhammad Ali.

Che cos'era successo? Alcune scelte poco lungimiranti ne avevano decretato la morte, proprio come succederà in seguito ad altri formati brillanti ma malamente diffuso (come il Betamax).

I dischi progettati per il sistema Highway Hi-Fi erano robusti per resistere all'utilizzo in auto e di alta qualità, ma portavano il peso di un limite commerciale e non tecnico: in quel formato si trovavano soltanto i brani della CBS (Columbia Records), per cui le scelte erano limitate.

Beatle HFH
George Harrison (1964)

Inoltre, il lettore era presente soltanto sulle Chrysler e poteva venir installato e riparato unicamente nelle fabbriche della casa automobilistica: non era quindi possibile rivolgersi al proprio meccanico di fiducia né per l'installazione né per le eventuali riparazioni.

Così, una tecnologia sulla carta vincente riuscì a vivere meno di un anno. La RCA, nel 1960, tentò di affrontare i problemi che avevano causato l'insuccesso dell'Highway Hi-Fi, lanciando un lettore da auto che poteva suonare i normali 45 giri.

Anche questo tentativo non ebbe però successo. Innanzitutto, i 45 giri duravano dai due ai quattro minuti, costringendo quindi a cambiare frequentemente il disco.

Poi, la pesante puntina di lettura, progettata per resistere agli scossoni del viaggio senza far "saltare" il disco, aveva l'effetto collaterale di rovinare prematuramente il supporto in vinile. Così anche la soluzione di RCA visse il proprio momento di gloria all'incirca appena un anno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

E Alì ne aveva 14... Forse le foto ed il riferimento al fatto che Harrison ed Alì siano stati testimonial va riferito alla versione successiva dell'Highway Hi-Fi nata all'inizio degli anni '60 che ha però avuto praticamente lo stesso scarso successo della prima versione.
10-4-2016 11:30

{utente anonimo}
nel '56 George Harrison aveva 13 anni
7-4-2016 16:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il cosiddetto "smart working" (o "remote working" a seconda delle definizioni) che impatto avrà secondo te?
Aumenterà il logoramento
Migliorerà la produttività
Ridurrà l'efficienza
Non avrà un impatto significativo

Mostra i risultati (577 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics