Samsung Smart Home, serrature vulnerabili ai topi d'appartamento

Basta un'app per scassinare le porte delle case collegate alla piattaforma SmartThing.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2016]

smartthings attack

Quando la Internet delle cose e tutti gli apparecchi di casa saranno connessi in Rete, porte e sistemi di sicurezza compresi, la vita sarà più semplice, anche per i ladri.

Affidare la sicurezza della propria abitazione a dei software che, per loro natura, possono contenere bug sfruttabili da malintenzionati può infatti essere pratico, ma espone agli stessi problemi che oggi vediamo verificarsi con i computer.

Non solo: se per sistemare una serratura difettosa è sufficiente chiamare un fabbro, perché siano risolti i problemi del software che gestisce la "serratura intelligente" si può solo sperare che il produttore sia celere ed efficiente.

Questo scenario è tutt'altro che futuristico. Alcuni ricercatori hanno dimostrato come si sia già verificato con SmartThings, il sistema di domotica sviluppato da Samsung che permette di connettere a Internet serrature elettroniche, termostati, apparecchi di cucina e sistemi di sicurezza.

Secondo gli autori dello studio che descrive le debolezze di SmartThing, nel framework di Samsung ci sono due serie vulnerabilità che non si possono risolvere facilmente: per questo motivo, essi consigliano di pensarci due volte prima di adottare questa soluzione per connettere le serrature e altri sistemi importanti.

Sondaggio
Quali vantaggi ti motivano a investire in prodotti per la smart home?
Prepararsi per quando si arriva a casa dal lavoro
Sicurezza per la casa
Essere pronto ad andare a letto (temperatura, illuminazione, chiusura delle tapparelle)
Intrattenimento accessibile
Cura dei miei parenti anziani

Mostra i risultati (559 voti)
Leggi i commenti (3)

«Tutti gli attacchi» - scrivono i ricercatori - «espongono al rischio di danni significativi come scasso, furto e vandalismo».

I sistemi descritti per violare SmartThing comprendono la possibilità di usare un'app per ottenere il PIN che apre le serrature elettroniche e farsi inviare il codice così scoperto via SMS, oppure di adoperare un'app per gestire le impostazioni dei sistemi arrivando a compiere azioni come attivare l'allarme antincendio.

Cuore del problema - spiegano i ricercatori - sta nel fatto che molte app ricevono dalla piattaforma SmartThing più privilegi di quelli di cui effettivamente necessitano, anche se non ne hanno fatto richiesta; inoltre è stata scoperta una falla nell'implementazione di OAuth.

Ciò ha permesso agli studiosi di sfruttare l'app che permette di aprire e chiudere le porte di cambiare il PIN delle serrature.

Delle 499 SmartApps studiate (tutte quelle disponibili al momento della ricerca), il 55% disponeva di più privilegi del necessario, e il 42% disponeva di privilegi che non aveva richiesto.

Dopo la pubblicazione dello studio, Samsung è intervenuta e in un post ufficiale ha affermato di aver apportato dei cambiamenti alla propria implementazione di OAuth, risolvendo i problemi di sicurezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Già... Meglio il vecchio catenaccio, si possono tenere questa tecnologia...
10-5-2016 15:39

Fino a che avrò altra scelta eviterò accuratamente di affidare le mie serrature i miei dispositivi di sicurezza nonché qualsiasi altra cosa che funzioni in casa a delle app e a degli smartphone... e quando non l'avrò più cercherò comunque sistemi alternativi.
9-5-2016 18:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4457 voti)
Aprile 2025
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 aprile


web metrics