Metroweb, Enel e Telecom: come ricomprare ciò che era tuo

La gara per acquistare la rete in fibra di Metroweb, posata da Telecom, è lo specchio della crisi del nostro Paese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-05-2016]

telecom enel fibra metroweb

All'inizio c'era il Piano Socrate di Telecom Italia, lanciato per cablare in fibra ottica tutto il nostro Paese e partito nel 1995.

All'alba della privatizzazione dell'azienda, nel 1998, fu però ritenuto troppo oneroso e venne abbandonato.

La fibra posata fino a quel momento fu venduta, per fare cassa, a eBiscom, la finanziaria di Silvio Scaglia che controllava anche Fastweb (poi venduta a Swisscom). Insieme alla fibra di Telecom venne venduta anche la rete realizzata, sempre con finanziamenti pubblici, dalla Aem, la società elettrica di proprietà del Comune di Milano: nacque così Metroweb.

Adesso Metroweb, passata poi nella mani della Cassa Depositi e Prestiti (ossia finita sotto il controllo dello Stato), è andata all'asta: vi partecipano, con una loro offerta, sia Enel sia Telecom Italia.

In sostanza Telecom vorrebbe ricomprare una rete che era già sua, realizzata quando l'azienda era controllata dallo Stato. Enel, che è tuttora controllata dallo Stato, acquisterebbe invece una rete già pubblica controllata dal Comune.

Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa? Confronta i risultati con quelli del sondaggio precedente (2012-2013).
Modem 56K - 1.8%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 8.2%
Adsl a media velocità (fino a 6-7 Mega) - 39.2%
Adsl ad alta velocità (da 8 a 20+ Mega) - 23.9%
Fibra ottica 10 Mega - 2.5%
Fibra ottica fino a 30 Mega - 7.7%
Fibra ottica 100 Mega - 5.8%
Smartphone o chiavetta o modem 2G (Gprs, Edge) - 0.4%
Smartphone o chiavetta o modem 3G (Umts, Hspa, Hspa+) - 4.4%
Smartphone o chiavetta o modem 4G (Lte) - 1.5%
Satellite - 0.7%
Wi-Max - 4.0%
  Voti totali: 3891
 
Leggi i commenti (7)

Telecom ha offerto più di 800 milioni di euro, denaro che deriverà dai risparmi sui costi che la nuova gestione dell'azienda si prefigge.

Se alla fine dovesse spuntarla Enel, sarebbe possibile, come già successo in Irlanda, che l'Authority per l'energia possa concedere la propria autorizzazione a patto che vengano ridotte le tariffe elettriche.

Se invece a vincere fosse Telecom Italia, l'ultima parola spetterebbe dell'Antitrust, che prevedibilmente imporrebbe rigorose condizioni di parità perché sia garantito l'accesso ai concorrenti.

Il governo Renzi, dal canto proprio, sembra in questo momento aver abbandonato l'idea di ritornare nelle Telco con una propria presenza, una possibilità che si sarebbe potuta realizzare tramite una società controllata dalla CDP e che includesse sia Metroweb sia la rete di altri operatori, fra cui la stessa Telecom Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

La mente vacilla...
14-5-2016 15:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento della giornata in cui ti senti più creativo?
Alla mattina presto
A metà mattinata
All'ora di pranzo
Nel primo pomeriggio
Nel tardo pomeriggio
All'ora di cena
Di sera
A notte fonda
In un qualsiasi momento
Non sono per niente creativo

Mostra i risultati (2397 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 settembre


web metrics