In Giappone iniziano le trasmissioni TV 8K

La televisione pubblica trasmetterà a 8K l'apertura delle Olimpiadi 2016.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-08-2016]

8k Giappone NHK

L'alta definizione Full HD è ormai preistoria, ma anche l'Ultra HD (o 4K) sta già per essere superato: sta iniziando l'era dell'8K (ossia 7680x4320 pixel).

Certo non dobbiamo aspettarci che già domani i negozi offrano televisori in grado di supportare una definizione tanto esagerata, ma in Giappone la rete televisiva NHK (ossia la televisione pubblica) ha iniziato i test del sistema Super Hi-Vision, che trasmette via satellite in 4K e in 8K con audio a 22.2 canali.

L'unico modo per vedere le trasmissioni in 8K è, per il momento, recarsi in alcuni locali pubblici a Tokyo e a Osaka, e non solo perché le trasmissioni di test non sono destinate al grande pubblico: un televisore in grado di supportare la risoluzione 8K costa ancora qualche migliaio di euro, e ancora non vi sono in circolazione decoder adatti se non i modelli sperimentali di NHK.

Il palinsesto della rete sperimentale a 8K prevede concerti di Kyary Pamyu Pamyu, trasmissioni sull'arte, alcuni momenti importanti delle Olimpiadi 2012 e la cerimonia di apertura delle Olimpiadi 2016.

Sondaggio
Qual è la tua piattaforma preferita per la Tv digitale?
Digitale terrestre "liscio"
Sky
Satellitare free to air
Mediaset Premium
Tv di Fastweb
Telecom Italia IpTv
Infostrada Tv
Altre (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (4201 voti)
Leggi i commenti (21)

Tutta questa attenzione per i giochi olimpici è tutt'altro che casuale: la NHK si sta già preparando per la trasmissione dei giochi di Tokyo 2020, che dovranno godere della massima qualità video e audio disponibile.

Il piano prevede di iniziare a diffondere i televisori 8K nelle case nel 2018, in modo da avere un'ampia base installata per l'inizio dei Giochi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Riesco ad apprezzare a malapena la risoluzione 2k, la 4k mi sembra un orpello inutile e superfluo, figuriamoci l'8k... che dire poi dell'audio 22.2 canali? Ma siamo proprio sicuri? 22.2 :shock: a che serve?
9-8-2016 14:45

Appunto...mi chiedo, a questo punto, se non abbiano problemi di vista... :shock: Leggi tutto
9-8-2016 02:43

Sorry partito doppio post
8-8-2016 14:45

Fino a pochi anni fa avevamo il pal analogico... non vi sembra di essere troppo esigenti? La maggior parte dei televisori nelle ns case arrivano a 1080p e i tablet e telefoni lasciamo stare... Cé di meglio ok ma qualunque hd si vede bene.. poi se da app abbia problemi é un altro discorso Leggi tutto
8-8-2016 14:44

In realtà la maggior parte dei cinema digitali sono 4k o 2k..figuratevi 8k sarà fenomenale! Ma in casa quasi inutile.. Leggi tutto
8-8-2016 14:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1389 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics