Approvato lo standard video H.265, successore di H.264

Inizia l'era della definizione ultra alta e i video diventano più leggeri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-01-2013]

h265

Il successore di H.264 (il popolare codec adoperato per l'alta definizione) è pronto: l'ITU l'ha approvato ufficialmente, assegnandogli il nome H.265.

Rispetto al predecessore, H.265 migliora la qualità video e permette una maggiore compressione dei dati (usa la metà della banda rispetto al formato H.264), introducendo anche il supporto per l'alta definizione 8k (UHD 8192x4320).

Diverse aziende hanno già introdotto il supporto a H.265 - la cui bozza era pubblica da tempo - nei propri dispositivi, ma ci vorranno probabilmente anni prima che la sua diffusione diventi ampia.

In teoria, a pesare sul destino del nuovo codec c'è lo stesso problema che affligge H.264, ossia quello dei brevetti: esso appartiene infatti alla MPEG LA che tuttavia, per la versione H.264 ha promesso il libero uso per sempre.

Probabilmente la stessa politica sarà applicata anche a H.265, sebbene il fatto che la proprietà dei brevetti sia nelle mani di un unico soggetto renda comunque necessario doversi fidare della sua parola, sperando che non cambi mai idea.

Sondaggio
TV 3D
La televisione in tre dimensioni... (completa la frase)
è la nuova frontiera dell'intrattenimento domestico.
è inutile e in più fa male alla vista.
serve solo a vendere nuovi televisori e decoder.

Mostra i risultati (5197 voti)
Leggi i commenti (13)

Anche per questo motivo Google a suo tempo - allora il "nemico" era H.264 - sviluppò il formato WebM (open source), sperando che prendesse il posto del codec rivale; la diffusione di WebM, tuttavia, è sempre rimasta piuttosto limitata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Microsoft porta H.264 su Firefox
H.264 diventa gratuito. Firefox e Opera pronti a capitolare?
Youtube non rinuncia a Flash e spiega perché
Wild Fox, e Firefox supporta H.264

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pornografia online
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5613 voti)
Maggio 2025
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 maggio


web metrics