In Cina l'autobus che scavalca il traffico

Ma i veicoli più alti potrebbero avere problemi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-08-2016]

teb

Il bus che passa al di sopra del traffico è un'idea nata qualche anno fa e che pareva destinata a restare nel mondo dei sogni.

Invece un'azineda cinese ha realizzato davvero il primo Transit Elevated Bus (TEB): un veicolo che pare nato dall'incrocio di un autobus e un catamarano e che viaggia sulle strade, ma al di sopra delle auto.

Il TEB, svelato su un tracciato di prova a Qinhuangdao, si sposta su rotaie, un po' come i tram. È lungo 22 metri, largo 7,8 metri e ai veicoli sotto di sé offre 2,2 metri di spazio in altezza: ciò significa che, in teoria, qualunque veicolo più basso di quella cifra può tranquillamente passare, riducendo in tal modo il traffico.

I problemi nascono però quando sulla strada il TEB incontra veicoli alti più di 2,2 metri. In questo caso le alternative non sono molte: devono prendere un'altra strada. Un allarme all'interno della cabina del bus segnala l'avvicinarsi di veicoli troppo alti.

Anche le curve sono complicate. Sebbene il progettista Song Youzhou abbia affermato che il TEB è tranquillamente in caso di svoltare, l'operazione deve essere eseguita senza veicoli al di sotto.

Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3008 voti)
Leggi i commenti (32)

Un ulteriore problema può nascere qualora una delle auto che transitano sotto al TEB dovesse finire fuori strada, andando a sbattere contro le "zampe" del bus, potenzialmente facendolo finire fuori dalle rotaie e magari causando la caduta della cabina.

Song sostiene che la semplice presenza di un guard-rail permetterebbe di assorbire il 70% della forza d'urto, evitando conseguenza più tragiche.

Il TEB è un autobus elettrico, ed è in grado di trasportare 300 persone fino a una velocità massima di 60 km/h. In progetto però vi sono altri modelli capaci di contenere addirittura 1.200 passeggeri.

Al di là delle problematiche, l'autobus che scavalca il traffico potrebbe essere una soluzione interessante per le ultra-congestionate città cinesi, anche perché è stato calcolato che costruire una flotta di TEB che serva una tratta di 25 km costerebbe un decimo rispetto alla costruzione di un'equivalente metropolitana.

Per l'imbarco dei passeggeri, una linea attrezzata sarebbe dotata di fermate rialzata; per la fase dimostrativa, è stata usata una semplice scala. Inoltre, in caso di emergenza il TEB è dotato di scivoli gonfiabili, simili a quelli degli aerei.

teb 2
elevated bus 2
elevated bus 5

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

come dovevasi dimostrare... era una truffa.... link
13-9-2016 22:33

c'è poi un altro problema: il sistema di guida che - ovviamente - occupa spazio, sia a destra che a sinistra. Spazio che nn può essere che utilizzato esclusivamente a questo scopo e "rubato" al traffico. Bene: abbiamo un mezzo che porta 300 passeggeri a 60 km/h. Non ho idea della frequenza che possa tenere ma alla fine, tra... Leggi tutto
10-8-2016 07:51

Già che c'erano potevano progettarlo un pochino più alto in modo da farci passare sotto anche i camion o pensano di limitarne l'uso su strade vietate ai veicoli più alti di 2,2 m??? :roll: In ogni caso concordo con tutti i dubbi e le riserve già espressi nell'articolo e nei precedenti commenti.
9-8-2016 14:58

E se un'altra strada non c'è, e i veicoli più alti non riescono a cambiar strada, cosa succede? Si blocca il traffico? O il veicolo troppo alto diventerà cabrio? :roll: Leggi tutto
9-8-2016 02:38

È normale che studino soluzioni del genere... Però mi sembra abbastanza improbabile come mezzo comune...Poi magari mi sbaglierò.
8-8-2016 17:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2405 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics