Le Chrome app abbandonano Windows, Linux e Mac OS X

Google ritira il supporto ai sistemi concorrenti: d'ora innanzi le Chome app funzioneranno soltanto sotto ChromeOS.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-08-2016]

chrome app tolto supporto windows linux mac

Con un post sul blog ufficiale, Google ha annunciato che le Chrome app d'ora in avanti funzioneranno soltanto sotto ChromeOS e non più sotto Windows, Linux e Mac OS X.

La piattaforma Chrome App è stata lanciata tre anni fa allo scopo di consentire lo sviluppo di applicazioni web in grado di svolgere le medesime funzioni dei software desktop, per esempio accedendo all'hardware e fornendo servizi avanzati grazie ad API appositamente sviluppate.

L'idea di base era offrire la possibilità di sviluppare app universali - in quanto basate sulle tecnologie del web come JavaScript, HTML e CSS - che funzionassero con qualunque browser e qualunque piattaforma.

Esistono due tipi di Chrome app: quelle packaged, progettate per funzionare proprio come normali applicazioni desktop, con tanto di voce di menu e possibilità di funzionare offline con accesso alle risorse locali, e quelle hosted, che risiedono su un server remoto cui si accede tramite il browser.

Le cose però non sono andate come previsto: in base ai dati raccolti, appena l'1% degli utenti di Windows, Linux e OS X usa le Chrome app packaged. Quelle hosted sono già disponibili come normali web app, e la loro esistenza è pertanto solo un doppione.

Sondaggio
Qual è la cosa peggiore per un programmatore?
La modifica delle specifiche
I clienti
Debuggare
Scrivere documentazione
Il codice scritto da altri
La fase di test

Mostra i risultati (3982 voti)
Leggi i commenti (13)

La rimozione del supporto a Windows, Linux e Mac richiederà un certo tempo e non verrà completata prima del 2018. Se però siete utenti di qualche Chrome app farete già bene a guardarvi in giro per cercare un'alternativa.

Per quanto riguarda ChromeOS, invece, il supporto alle Chrome app resterà attivo «per il futuro prevedibile»: non è impossibile, quindi, che tra qualche mese o qualche anno Google decida di abbandonare completamente la piattaforma Chrome app in favore di qualcos'altro.

Se si considera che ChromeOS sta iniziando a supportare le app Android e che c'è un nuovo sistema operativo in cantiere si intuisce quale possa essere il disegno globale: uccidere, nel lungo periodo, tutte le Chrome app e potenziare invece il supporto al più ampio parco di software per Android.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Stanno iniziando a tagliare una altro ramo secco e, tutto sommato, devo dire che mi aspettavo lo tagliassero assai più rapidamente...
25-8-2016 18:47

{Paolo Del Bene}
Sinceramente NON ne sentirò la mancanza e le app's NON sono installabili da riga di comando con un semplice apt-get install Anche se qualche distribuzione ha oltre al main i server con poco NON Free Software, le distribuzioni che usano solo Software Libero, non danno spazio a certe applicazioni. Le app's vanno bene per... Leggi tutto
25-8-2016 03:58

{ictuscano}
Non vorrei sbagliarmi, ma Chrome Os è stato uno dei SO più inutili della storia? Faccio confusione a pensare che è quello dei Chromebook e compagnia? Cioè dei notebook "pesantemente limitati" in grado quindi di soddisfare le esigenze forse dell'1 per cento degli utenti.. ci credo che sospendano... Leggi tutto
24-8-2016 09:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2166 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics