Intel lancia i Core di settima generazione

Le CPU Kaby Lake sono progettate per supportare al meglio la risoluzione 4K.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-08-2016]

intel kaby lake

Il nome in codice è Kaby Lake, ma per tutti è la settima generazione dei processori Core di Intel.

Si tratta della prima generazione di CPU costruita dopo l'abbandono del modello Tick-Tock in favore del modello Tick-Tock-Tock.

In altre parole: finora, nella fase di Tick Intel sviluppava un nuovo processo produttivo mentre nella fase di Tock introduceva una nuova architettura.

Adesso si è aggiunta una seconda fase di Tock, durante la quale Intel si concentra sull'ottimizzazione dell'architettura e della tecnologia produttiva. Dal punto di vista degli utenti, ciò significa anche che si allungano i tempi tra i rilasci di due architetture nuove.

Le CPU Kaby Lake sono il frutto della fase di ottimizzazione dell'architettura Skylake, e infatti rispetto a essa non introducono cambiamenti sostanziali. Anche il processo produttivo resta a 14 nanometri, e per il passaggio ai 10 nanometri bisognerà aspettare la prossima generazione, Cannonlake.

Qualche novità è comunque presente. Con questa generazione, Intel ha puntato soprattutto sul miglioramento del supporto alla risoluzione 4K grazie all'integrazione nelle GPU della codifica/decodifica hardware dei flussi video a 10 bit HEVC/H.265 e dei flussi a 8 bit VP9.

I chip Kaby Lake supportano inoltre HDMI 2.0 e HDCP 2.2 grazie ai quali il cavo HDMI può essere usato per trasmettere un segnale 4K a 60 Hz completo di DRM. Per quanto riguarda DisplayPort, invece, il supporto continua a essere limitato alla versione 1.2.

Rispetto alla generazione precedente, infine, Intel dichiara un aumento delle prestazioni intorno al 9% nell'utilizzo normale e fino al 18% con la modalità Turbo Boost.

I primi processori Kaby Lake ad arrivare sul mercato, nel corso del mese di settembre, saranno modelli dual core a basso voltaggio dedicati a notebook, tablet e ibridi (serie U). Invece le CPU per desktop saranno presentate soltanto a gennaio, in occasione del CES.

Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (2982 voti)
Leggi i commenti (10)

Il lancio dei nuovi processori porta con sé anche una piccola variazione alla nomenclatura, che potrebbe generare un po' di confusione negli utenti.

Se con l'introduzione di Broadwell (Core di quinta generazione) le CPU con TDP di 4,5 W (serie Y) venivano indicate semplicemente come Core M e con Skylake (Core di sesta generazione) Intel aveva scelto di ripristinare la tripartizione, introducendo i Core m3, i Core m5 e Core m7, adesso il nome cambia ancora.

I processori Kaby Lake a bassissimo voltaggio si chiamano infatti Core m3, Core i5 e Core i7: gli ultimi due si distinguono dai fratelli maggiori grazie alla Y posta all'interno della sigla che li identifica, per cui per esempio un Core i7-7Y75 è un Core di settima generazione con TDP di 4,5 W.

Resta invece identica la dicitura che accompagna le CPU della serie U, dedicata a laptop e ultrabook e identificate dalla U posta in coda alla sigla: il Core i7-7500U ne è un esempio.

Le GPU incluse nella serie Y sono identificate come Intel HD 615, mentre quelle della serie U sono le Intel HD 620.

7th gen chipsets
7th gen U series
7th gen Y series

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{volcizna}
Ormai le salse con qui condiscono le CPU (e gli utenti) stanno terminando, e come scrive baccotabacco, ormai Intel è alla frutta. Io però gradirei un altro menu, basato su un vero passo avanti, non queste vuote e vagamente irrispetose trovate di marketing.
13-9-2016 22:41

{baccotabacco}
"Dal punto di vista degli utenti, ciò significa anche che si allungano i tempi tra i rilasci di due architetture nuove." Penso che questo sia anche il vero scopo della fase Tock doppia (ma non era Tac?). Intel sta arrancando, vuole ad ogni costo sfruttare fino al midollo la tecnologia su silicio, perché le altre... Leggi tutto
1-9-2016 21:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3039 voti)
Giugno 2023
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 giugno


web metrics