Samsung richiama i Galaxy Note 7, oppure dimezza la batteria

Un aggiornamento software limiterà artificialmente la carica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-09-2016]

galaxy note 7 sostituzione batteria

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Samsung richiama i Galaxy Note 7 che esplodono

La vicenda dei Samsung Galaxy Note 7 che esplodono s'è rivelata molto seria, con molteplici incidenti segnalati in diverse parti del mondo.

L'azienda coreana si aspetta quindi che tutti i possessori dei 2,5 milioni di dispositivi potenzialmente pericolosi seguano le indicazioni per la restituzione, ma in realtà ci sono utenti che hanno già deciso di rischiare e continuare a tenersi il Galaxy Note 7.

Tra i motivi che stanno spingendo alcuni a non restituire il phablet c'è il fatto che Samsung non ha mantenuto le promesse: all'inizio del mese aveva affermato che entro il 9 settembre avrebbe messo a disposizione i dispositivi sostitutivi, ma in realtà bisognerà aspettare almeno il 19.

Per Samsung, tutto ciò è un grosso problema: se i phablet non restituiti dovessero prendere fuoco, gli utenti potrebbero unirsi a quanti già hanno fatto causa all'azienda.

Non potendo obbligare nessuno a rimandare indietro il proprio Note 7, Samsung ha pensato a un modo alternativo per fare opera di persuasione: secondo quanto riporta l'Associated Press, a partire dal 20 settembre tutte le batterie a rischio esplosione verranno limitate al 60% della loro capacità tramite un aggiornamento software OTA.

Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1090 voti)
Leggi i commenti (9)

La speranza è che ciò infastidisca gli utenti abbastanza da spingerli a richiedere la sostituzione, indipendentemente dal tempo di cui ci sarà bisogno per avere un nuovo dispositivo.

Sebbene limitare la carica massima possa ridurre il rischio di surriscaldamento, tale misura secondo diversi esperti potrebbe non incidere sulle possibilità che la batteria esploda: questa evenienza si verifica infatti a causa di un corto circuito dovuto a un errore nella costruzione delle batterie.

L'update verrà rilasciato innanzitutto in Corea del Sud; quindi, dopo essersi accordata con i vari operatori telefonici delle diverse nazioni, Samsung lo pubblicherà anche all'estero.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Samsung, esplodono anche i Galaxy S7 Edge

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Se si trattasse di un workaround per permettere agli acquirenti di utilizzare il dispositivo fino a che questo non viene sostituito o riparato potrei anche capirlo ma come metodo di "persuasione" per restituire il dispositivo difettoso sperando che poi arrivi quello funzionante lo vedo più dannoso che utile aggiungendo... Leggi tutto
28-9-2016 18:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3490 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 ottobre


web metrics