Samsung richiama i Galaxy Note 7, oppure dimezza la batteria

Un aggiornamento software limiterà artificialmente la carica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-09-2016]

galaxy note 7 sostituzione batteria

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Samsung richiama i Galaxy Note 7 che esplodono

La vicenda dei Samsung Galaxy Note 7 che esplodono s'è rivelata molto seria, con molteplici incidenti segnalati in diverse parti del mondo.

L'azienda coreana si aspetta quindi che tutti i possessori dei 2,5 milioni di dispositivi potenzialmente pericolosi seguano le indicazioni per la restituzione, ma in realtà ci sono utenti che hanno già deciso di rischiare e continuare a tenersi il Galaxy Note 7.

Tra i motivi che stanno spingendo alcuni a non restituire il phablet c'è il fatto che Samsung non ha mantenuto le promesse: all'inizio del mese aveva affermato che entro il 9 settembre avrebbe messo a disposizione i dispositivi sostitutivi, ma in realtà bisognerà aspettare almeno il 19.

Per Samsung, tutto ciò è un grosso problema: se i phablet non restituiti dovessero prendere fuoco, gli utenti potrebbero unirsi a quanti già hanno fatto causa all'azienda.

Non potendo obbligare nessuno a rimandare indietro il proprio Note 7, Samsung ha pensato a un modo alternativo per fare opera di persuasione: secondo quanto riporta l'Associated Press, a partire dal 20 settembre tutte le batterie a rischio esplosione verranno limitate al 60% della loro capacità tramite un aggiornamento software OTA.

Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1081 voti)
Leggi i commenti (9)

La speranza è che ciò infastidisca gli utenti abbastanza da spingerli a richiedere la sostituzione, indipendentemente dal tempo di cui ci sarà bisogno per avere un nuovo dispositivo.

Sebbene limitare la carica massima possa ridurre il rischio di surriscaldamento, tale misura secondo diversi esperti potrebbe non incidere sulle possibilità che la batteria esploda: questa evenienza si verifica infatti a causa di un corto circuito dovuto a un errore nella costruzione delle batterie.

L'update verrà rilasciato innanzitutto in Corea del Sud; quindi, dopo essersi accordata con i vari operatori telefonici delle diverse nazioni, Samsung lo pubblicherà anche all'estero.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Samsung, esplodono anche i Galaxy S7 Edge

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Se si trattasse di un workaround per permettere agli acquirenti di utilizzare il dispositivo fino a che questo non viene sostituito o riparato potrei anche capirlo ma come metodo di "persuasione" per restituire il dispositivo difettoso sperando che poi arrivi quello funzionante lo vedo più dannoso che utile aggiungendo... Leggi tutto
28-9-2016 18:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (829 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics