Sito torrent pirata: in carcere moderatori e utenti

Dovranno anche pagare alle major 20 milioni di euro di danni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-09-2016]

torrent prigione

Non è raro che un sito di torrent pirata venga chiuso e chi lo gestisce finisca per passare del tempo in prigione, ma le autorità francesi hanno deciso di andare oltre e mettere in custodia anche alcuni utenti.

La vicenda riguarda il sito OMGTorrent, che è stato fondato nel 2008 e al momento della chiusura poteva vantare 3,5 milioni di utenti mensili.

Nel giugno del 2015, dopo un'indagine durata quattro mesi, OMGTorrent venne chiuso e le due persone che lo gestivano arrestate.

«Non lo facevano per divertimento» dichiarò allora un portavoce della polizia. «Attraverso quella piattaforma hanno fatto un sacco di soldi. Anche se offrivano film senza richiedere alcun compenso, guadagnavano denaro con la pubblicità».

In seguito alla chiusura, la polizia sequestrò i computer domestici dei due gestori del sito, trovando oltre 3,5 terabyte di materiale pirata, e anche un server posto all'estero, contenente altro materiale.

Anche dopo l'arresto e aver informato gli arrestati che rischiavano fino a 10 anni di prigione, oltre che di dover pagare i danni, la polizia non si ritenne soddisfatta.

Nei mesi successivi, usando i dati ottenuti dal server sequestrato, rintracciò altre persone, tutte legate in qualche modo a OMGTorrent, e le mise di fronte alla possibilità di finire anch'esse in prigione.

Ora, a oltre un anno dall'inizio della vicenda, ci sono state le condanne. Insieme ai due gestori sono stati condannati i quattro maggiori utenti del sito, ossia coloro i quali hanno scaricato più materiale.

Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2350 voti)
Leggi i commenti (18)

Più nel dettaglio, il fondatore di OMGTorrent dovrà scontare un anno in prigione e pagare una multa di 5 milioni di euro per aver distribuito senza autorizzazione lavori protetti dal diritto d'autore.

L'altro gestore del sito, una donna di trentotto anni che fungeva da moderatrice, è invece stata condannata a quattro mesi ma con sospensione della pena e al pagamento dei danni, pari a circa 1 milione di euro.

I quattro utenti sono invece stati condannati a una pena più lieve: un mese ciascuno. Dovranno però anche incontrarsi con i detentori dei diritti da loro violati perché sia stabilito un giusto rimborso dei danni, calcolati complessivamente in 20 milioni di euro.

Intanto, OMGTorrent è tornato a funzionare: uno sconosciuto ha acquistato il dominio e vi ha aperto un sito di torrent.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

E nemmeno mai lo faranno, e non chiederanno loro neppure di partecipare al pagamento dei danni ai ricorrenti... :roll: Leggi tutto
6-10-2016 18:55

Eh, ma infatti. Leggi tutto
23-9-2016 16:52

"il principio è un periodo di delicati equilibri... " Leggi tutto
23-9-2016 11:14

Forse tu ridi che forse sei uno con la fedina lunga un chilometro e vari anni di prigione. Ma le persone normali, quelle che lavorano hanno una famiglia i figli il mutuo che fa una vita normale..... se il figlio o il marito viene beccato a piratare e viene indagato e anche condannato significa: spese per avvocato che possono essere... Leggi tutto
23-9-2016 09:51

Hanno arrestato tutti, tranne le aziende che finanziavano l'attivita' illecita (pagando i banner pubblicitari).
22-9-2016 17:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3574 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics