Cofondatore Pirate Bay condannato a multa di 350.000 euro

Dopo aver affrontato la galera, dovrà risarcire le case discografiche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2016]

pirate bay founder peter sunde

Nonostante da anni non sia più coinvolto nella gestione di The Pirate Bay, il sito da lui fondato continua a perseguitare Peter Sunde.

Dopo essere stato condannato a una pena detentiva a causa delle attività di The Pirate Bay, Sunde ora si trova a dover pagare una multa di 350.000 euro: l'ha deciso un tribunale di Helsinki, dando ragione alle richieste di danni avanzate dalle major.

Sony Music Entertainment Finlandia, Universal Music, Warner Music e EMI Finlandia: sono queste le etichette discografiche che hanno accusato Sunde di essere responsabile della condivisione illegale del lavoro di 60 artisti da loro rappresentati.

Nonostante Sunde personalmente non abbia condiviso alcunché, il suo passato ruolo di gestore della Baia ha fatto sì che sia stato ritenuto responsabile anche dalla giustizia.

Oltre alla sanzione, Sunde deve anche pagare i costi processuali, pari a circa 55.000 dollari, da versare alla filiale locale della IFPI, la Federazione Internazionale dell'Industria Fonografica.

Sondaggio
Qual è il client torrent che utilizzi di più?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (3006 voti)
Leggi i commenti (10)

I problemi per Sunde non finiscono qui. Rischia infatti un'ulteriore multa, che ammonta a ben 1 milione di euro, a causa delle attività di condivisione che tuttora The Pirate Bay porta avanti.

L'unico modo per evitare di pagare sarebbe far cessare al sito ogni attività ma, dato che Sunde non è più coinvolto nella gestione (e anzi ha ampiamente criticato l'attuale Baia dei Pirati), non si capisce come possa fare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

E non si capisce neanche come lo si possa ritenere responsabile di qualcosa di cui non ha più il controllo ma questa giustizia asservita alle major ed alle relative lobbies è sempre più simile a quella degli stati totalitari ove il risultato del processo era ed è sempre quello voluto da chi comanda. Leggi tutto
26-6-2016 16:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'espressione più ricorrente nella tua azienda, tra queste?
Ampia gamma
Capacità comunicative
Creativo
Dinamico
Efficace
Esperienza collaudata
Innovativo
Manageriale
Motivato
Multinazionale
Problem solving
Specializzato
Vasta esperienza

Mostra i risultati (1903 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics