Microsoft elimina l'app Ottieni Windows 10

L'ultimo aggiornamento di Windows fa finalmente sparire il fastidioso avviso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2016]

ottieni windows 10

Per mesi è stato una sorta di incubo che gli utenti di Windows 7, 8 e 8.1, soddisfatti dei loro sistemi, hanno dovuto sopportare: l'invito continuo a passare a Windows 10 ha tormentato e a volte ingannato molte persone.

Tale invito s'è guadagnato la sua pessima fama a causa dei metodi poco trasparenti che usava per spingere gli utenti ad avviare inavvertitamente l'aggiornamento, costringendoli a installare la nuova versione di Windows anche contro la loro volontà: una volta iniziato il processo, anche per errore, non era più possibile tornare indietro.

La finestra che si apriva nella zona inferiore destra dello schermo e annunciava giuliva «Ottieni Windows 10» era insomma diventata una fonte di fastidio quotidiano per molti, ma con la fine della possibilità di aggiornare gratuitamente il sistema pareva che la situazione potesse finalmente tornare a una più tranquilla normalità.

Tuttavia, anche dopo la fatidica data del 29 luglio l'applicazione è rimasta installata nei vari computer con Windows 10 e in qualche caso sporadico ha continuato a presentare la propria offerta, sebbene il periodo promozionale fosse già scaduto.

In effetti, a tutt'oggi è ancora possibile aggiornare il proprio PC con Windows 7, Windows 8 o Windows 8.1 a Windows 10 senza necessità di acquistare una nuova chiave: uno dei modi per farlo è per esempio usare la pagina dedicata a chi usa le tecnologie assistive.

Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3006 voti)
Leggi i commenti (6)

Adesso, però, sembra essere finita davvero. Microsoft ha rilasciato l'aggiornamento KB3184143 che elimina definitivamente il software responsabile dell'apparire dell'avviso.

Ciò potrebbe però anche significare che i sistemi per l'aggiornamento gratuito come quello indicato più sopra hanno i giorni contati e che presto chi vorrà utilizzare Windows 10 dovrà acquistare una nuova licenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'aggiornamento di oltre 500 Mbyte per Windows 10

Commenti all'articolo (4)

Quoto Cesco67 e willy soprattutto sul punto che adesso è assai probabile che M$ inizi a rilasciare aggiornamenti farlocchi per Seven e gli altri predecessori di W10...
6-10-2016 19:31

Condivido Cesco e personalmente fin che sarà possibile mi tengo il mio win 7 anche se con gli aggiornamenti cercheranno di farlo inceppare. Leggi tutto
29-9-2016 17:39

Penso che chi fin'ora non ha aggiornato non lo voglia fare proprio adesso... Leggi tutto
23-9-2016 18:16

Era ora!!! :D Ero stanca di leggere di utenti insoddisfatti a causa di aggiornamenti a sorpresa o processi indesiderati ...nonostante in rete ci fossero stati millemila modi per non far si che il proprio pc continuasse ad eseguire la fastidiosa app...
23-9-2016 10:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2188 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 settembre


web metrics