UE: la pirateria danneggia le vendite, ma non sempre

A volte è proprio una visione pirata a spingere la gente ad andare al cinema.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-10-2016]

pirateria cinema ue

Uno degli argomenti più adoperati contro la pirateria dalle case cinematografiche è che ogni copia illegale di un film si traduce in un mancato incasso.

Di contro, i "pirati" si difendono affermando che le copie pirata possono essere considerate una specie di spot pubblicitario del film: se piacerà, lo vedranno anche al cinema.

Dove sta la verità? Secondo una recente indagine promossa dall'Unione Europea, nel mezzo.

Lo studio, promosso dalla Direzione Generale del Mercato interno, dell'Industria, dell'Imprenditoria e delle PMI, è stato condotto intervistando 30.000 persone in sei Paesi a proposito delle loro abitudini per quanto riguarda la visione di film.

I risultati mostrano che non necessariamente ogni film piratato corrisponde a un mancato incasso: invece, l'analisi statistica dei dati ha indicato che per ogni 100 film visti per la prima volta in versione pirata sono 37 quelli che effettivamente si traducono in mancati acquisti di biglietti, DVD, Blu-ray o visioni in streaming.

In qualche caso, poi, la pirateria è addirittura benefica, proprio come sostengono i pirati.

«Abbiamo trovato le prove dell'esistenza di un "effetto campionamento": per i film che vengono visti più di due volte, la prima visione, non pagata, aumenta leggermente la seconda visione, quella a pagamento» scrivono i ricercatori.

Tutto ciò non è però sufficiente ad assolvere la pirateria: nel complesso, le case cinematografiche perdono effettivamente denaro a causa del fenomeno.

Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3487 voti)
Leggi i commenti (3)

«Facendo un calcolo a spanne» - continuano gli autori dello studio - «la visione di film senza pagare ha ridotto le vendite di film in Europa di circa il 4,4% durante il periodo considerato».

Particolarmente interessante è il dato che mostra come la maggior parte dell'effetto negativo sia causata da poche persone: il 20% del campione si è infatti reso responsabile del 94% dei mancati incassi.

In altre parole: ci sono pochi pirati che scaricano tutto il possibile, mentre la maggior parte delle persone si affida ai canali illegali con moderazione e per lo più acquista i film o li va a vedere al cinema.

Secondo i ricercatori, questo dato è importante perché può essere usato per elaborare delle misure antipirateria più efficaci e mirate: «Avendo scoperto che praticamente tutte le mancate vendite di film sono causate da un piccolo gruppo di individui, la maggior parte dei danni dovuti alla pirateria cinematografica potrebbe essere evitata adottando politiche mirate».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Io ho praticamente smesso di andare al cinema ma non perché guardo film piratati bensì perché odio i multisala e oramai i cinematografi non multisala sono quasi scomparsi e perché, francamente, di film che meritino di essere visti ce ne sono sempre meno. I film che mi sono piaciuti fra quelli - pochi -visti al cinema negli ultimi 15 anni... Leggi tutto
13-10-2016 19:14

Io per la musica uso lo stesso sistema di Zio_LoneWolf, scarico, ascolto e, se mi piace, compro il CD. Anzi, a volte ho addirittura preso il Vinile!
4-10-2016 16:46

Solitamente, soprattutto in periodo invernale, guardo un paio di film alla settimana ma non scarico nulla per il semplice motivo che non concepisco di poter apprezzare un film senza vederlo sullo schermo di una sala cinematografica (rigorosamente in terza fila poltrona centrale) con la diffusione sonora che merita. In passato ho... Leggi tutto
4-10-2016 15:20

Ovviamente no, lo scopo dello studio è proprio quello di misurare il più rigorosamente possibile il rapporto numerico fra il consumo di film piratati e il mancato consumo di film a pagamento. Leggi tutto
4-10-2016 15:15

{russell parking}
Per quanto mi riguarda trovo giusto che i film appena usciti non possano essere già in libera circolazione; dopotutto sono frutto di lavoro e investimenti che devono essere remunerati. Detto questo, remunerare un attore che prende cifre impressionanti per un impegno limitatissimo nel tempo è per me una follia che denota una... Leggi tutto
4-10-2016 13:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3307 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics