Nel dramma Almaviva la tragedia della povertà italiana

I lavoratori respingono l'accordo che proponeva stipendi inferiori all'indennità di disoccupazione. Saranno licenziati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-12-2016]

almaviva

Sembrava essere arrivata a un passo dalla conclusione la vicenda dei lavoratori di Almaviva: il governo pareva aver partorito una soluzione in grado di scongiurare i 1666 licenziamenti del call center di Almaviva a Roma con la proposta di un lodo arbitrale.

Secondo il ministro Calenda era dai tempi di Donat-Cattin e della vertenza con i metalmeccanici che non si faceva più una cosa del genere, ossia lasciare che il governo si prenda la responsabilità di proporre una soluzione per una vertenza sindacale.

Il lodo del governo Gentiloni avrebbe spostato a marzo un accordo definitivo che avrebbe comunque previsto forme di controllo a distanza totali degli operatori e, soprattutto, una riduzione dei salari.

Proprio quest'ultimo punto è però stato ritenuto inaccettabile dai lavoratori in quanto detti salari sono già stati ridotti del 15% in base a un precedente accordo: così, la proposta del governo è stata bocciata.

Se avessero accettato l'ulteriore riduzione, la differenza fra l'indennità di disoccupazione - che adesso i lavoratori licenziati percepiranno solo per un anno - e i nuovi salari (inferiori ai minimi del contratto nazionale di settore) sarebbe stata davvero minima.

Tale minuscola differenza inoltre virtualmente sparirebbe se si tiene conto del fatto che per raggiungere il posto di lavoro i dipendenti sostengono delle spese di viaggio.

Se a ciò si aggiunge il fatto che non c'era alcuna garanzia che Almaviva, dopo un anno, non riproponesse il licenziamento degli stessi lavoratori (anche soltanto in parte), si capisce perché il lodo proposto dal governo non sia stato accettato dal personale della sede di Roma.

Diverso è il caso della sede di Napoli, i cui lavoratori hanno invece preferito sottoscrivere il lodo.

Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1563 voti)
Leggi i commenti (4)

Tutta questa vicenda è emblematica: costituisce un esempio perfetto della situazione dei lavoratori poveri del nostro Paese nel settore dei call center.

La delocalizzazione in Albania e le gare al massimo ribasso per la fornitura di questo servizio da parte della pubblica amministrazione hanno reso scarsamente competitiva l'offerta di Almaviva, la maggiore impresa di call center del nostro Paese.

La sorte dei 1666 lavoratori Almaviva della sede di Roma dimostra l'insufficienza del sistema di ammortizzatori sociali oggi previsto dalle nuove leggi del Jobs Act.

Mancano infatti del tutto integrazioni salariali destinate ai lavoratori in crisi aziendali di questo tipo; non ne sono previste nemmeno di subordinate alla frequenza di corsi di riconversione professionale.

Non solo: anche la sorte del Contratto Nazionale delle Telco è segnata. Esso è troppo caro per le imprese come Almaviva e allo stesso tempo troppo basso per tutelare gli attuali trattamenti economici del personale di Tim, sia i tecnici che gli operatori di call center.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 31)

Ok Daniel, capisco quello che dici e lo condivido ampiamente. Voglio però aggiungere solo una piccola considerazione a contrasto con la tua conclusione, molto sensata, che Hillary Clinton sarebbe stata comunque meglio di Trump. Il partito democratico ha scelto una candidata ampiamente compromessa con i "poteri forti". Avevano... Leggi tutto
13-1-2017 06:35

Aspetta Roberto, non era 'inopinabile' il candidato, bensì il fatto che invece un candidato c'era per non far finire quell'animale immondo di Trump a governare il paese più potente del mondo. Io sono stufo di sentir dire che la Clinton 'non era meglio': la Clinton è “sporca” come quasi qualsiasi altro politico al mondo, nulla di peggio... Leggi tutto
12-1-2017 05:40

Roberto1960 ha scritto: Sicuro? Secondo me, arriveremo ad un punto che le popolazioni euroamericane saranno soppiantate da popolazioni cine-indo-arabe, per poi divenire solo arabe o musulmane. Dove non arriveranno i capitalisti arriveranno gli estremismi religiosi, che nel frattempo si evolveranno, diventando più "smart"... ... Leggi tutto
11-1-2017 18:07

L'unico possibile limite di questo scenario, che non ho ancora ben chiaro quanto sia stato capito dalla plutocrazia e dai pescecani capitalisti, è che se il numero dei derelitti continua ad aumentare con il ritmo esponenziale che ha preso negli ultimi quasi 10 anni, continuerà a calare il numero delle persone che possono continuare ad... Leggi tutto
9-1-2017 19:20

Esattissimo. La globalizzazione è stata "inventata" dalla Plutocrazia mondiale proprio per evitare che i popoli, attraverso governi democraticamente eletti, possano trovare delle scappatoie alla deriva verso la loro povertà diffusa. Dal loro punto di vista, dei detentori di grandi capitali, la globalizzazione è un vero e... Leggi tutto
9-1-2017 13:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (451 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics