Il super-studio che conferma i benefici della marijuana

Ma restano comunque anche i rischi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-01-2017]

studio marijuana

È lungo ben 400 pagine il meta-studio pubblicato dalla statunitense National Academy of Science, Engineering and Medicine sui benefici e i danni causati dal consumo di cannabis e cannabinoidi.

Analizzando oltre 10.000 studi clinici, l'Accademia ha provato a trarre conclusioni definitive sugli effetti dell'utilizzo della cannabis e sulla sua utilità in campo medico, arrivando a definire alcune caratteristiche ma lasciando aperte anche alcune domande.

La prima conclusione, sulla quale i ricercatori si sono trovati d'accordo, è che la cannabis e i cannabinoidi hanno un'efficacia provata nel trattamento del dolore cronico, in special modo quello legato alla sclerosi multipla.

Un effetto positivo è stato trovato anche nel trattamento della nausea e del vomito sofferti dai pazienti sottoposti a chemioterapia.

Ci sono poi alcuni indizi che paiono testimoniare un effetto anti-infiammatorio della cannabis, sebbene gli autori dello studio riconoscano che sarebbero necessarie più ricerche per arrivare a definire l'influsso della cannabis e dei suoi derivati sul sistema immunitario.

La ricerca afferma inoltre che l'uso di cannabis non è legato all'insorgere di tumori ai polmoni e al collo, sebbene riconosca che fumare marijuana possa accrescere i problemi respiratori, se se ne fa un uso regolare.

Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4540 voti)
Leggi i commenti (10)

Se poi si continua a fumare marijuana durante la gravidanza è possibile che il bambino nasca sottopeso, mentre ancora non è chiaro se ci siano conseguenze a lungo termine.

I ricercatori non hanno saputo trarre conclusioni definitive - poiché non sono state ancora fatte abbastanza ricerche in questo senso - sull'ipotizzato legame tra l'uso di marijuana e l'insorgenza di infarto o diabete, sebbene alcune prove indichino che fumare erba possa causare un attacco cardiaco.

Un effetto negativo provato è l'immediato calo delle capacità di apprendimento, di memorizzazione e di attenzione quando si fuma marijuana. Gli studi sembrano inoltre indicare che questi effetti permangano anche quando si smette di fumare e che ciò abbia un effetto sulla carriera scolastica e lavorativa, ma anche in questo caso sarebbe necessario approfondire la ricerca.

Gli studiosi hanno inoltre rilevato una possibile correlazione tra l'uso di marijuana e il rischio di sviluppare patologie mentali come la schizofrenia, l'ansia e la depressione.

Ci sono infine alcune prove che indicano come il consumo di cannabis apra la porta all'utilizzo di altre sostanze, tra le quali la più utilizzata è il tabacco. Gli autori dello studio hanno trovato un collegamento evidente tra l'uso di marijuana e la tendenza a sviluppare la dipendenza da altre sostanze.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{kampo}
L'uso delle dorghe è sempre stato associato all'evoluzione spirituale dei praticanti, come dimostrano studi pluridecennali di diversi autori (il più conosciuto dei quali è Stanislav Grof). Nella nostra società, dove tutto è materializzato e svuotato di contenuti, le droghe vengono usate per... Leggi tutto
16-1-2017 20:55

{utente anonimo}
I cannabinoidi possono avere effetti positivi sui sintomi di determinate patologie? e vabbé, si realizzino farmaci ad hoc e li si vendano dietro prescrizione medica. Ma da qui a dire che "fa bene quindi dovrebbero legalizzarla"... Gli effetti collaterali ci sono, la possibilità che la marijuana diventi... Leggi tutto
16-1-2017 09:13

mi piacerebbe che si facessero studi che contemplassero l'assunzione di THC senza doverla ricondurre necessariamente all'atto del fumare, nocivo di per sé e quindi assolutamente distorsivo di qualunque ricerca nel merito. La marijuana o, se vogliamo, il THC, la si può vaporizzare, ingerire, ecc. e non sono nemmeno attività ormai così... Leggi tutto
16-1-2017 09:11

{Paolo Del Bene}
vorrei ricordare che nel 1964 il Professor Raphael Mechoulam scoprì il THC vedasi link[/url] inoltre sottopongo alla Vostra attenzione il libro: Cannabinoids As Therapeutics by Raphael Mechoulam vedasi [url=http://forum.zeusnews.com/link/382994]link saluti Paolo Del Bene
16-1-2017 00:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3566 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics