Curare l'Alzheimer con la marijuana

Un bassissimo dosaggio di un composto simile al Thc permetterebbe di recuperare le facoltà mnemoniche perse con l'età.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-01-2009]

Marijuana cura Alzheimer Wenk Yannick Marchalant

L'Alzheimer si tiene sotto controllo con la marijuana o, almeno, con piccole dosi di un composto simile al Thc, che della marijuana è l'ingrediente psicoattivo.

Gary Wenk e Yannick Marchalant, della Ohio State University, hanno sperimentato con successo la somministrazione di piccole quantità del composto a ratti in età avanzata, riuscendo a ridurre i livelli di infiammazione e a contrastare la morte delle cellule cerebrali.

I ratti trattati in questo modo hanno mostrato maggiori capacità di memoria rispetto a quelli cui non era stato somministrato nulla.

L'Alzheimer è una malattia tipica dell'uomo e i ratti soffrivano semplicemente degli effetti dell'età troppo avanzata, ma Wenk sostiene che le somiglianze con il funzionamento del cervello umano siano tali da poter considera significativa la scoperta anche per gli esseri umani.

È infatti la prima volta che si ottengono effetti positivi su cervelli anziani; finora si era solo scoperto che alcune sostanze, assunte in età giovanile, hanno un ruolo positivo nella prevenzione dell'Alzheimer, ma non si sapeva come intervenire su un cervello già compromesso.

Marchalant sottolinea che le quantità utilizzate sono veramente minime, "ben al di sotto del livello di psicoattività" e che un'assunzione eccessiva porta - com'è ormai noto - all'effetto opposto, ossia al degradarsi delle facoltà mnemoniche.

La strada che potrebbe portare alla creazione di un farmaco in grado di impedire l'insorgere dell'Alzheimer o di curare a qualche livello la demenza senile è ancora lunga

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Ma quanta ne ... assumi?! Attento che "la differenza tra una medicina e un veleno, non sta nella sostanza, ma nella quantità"! Leggi tutto
15-2-2009 23:36

:erba(co): :erba(co): :erba(co): :erba(co): :erba(co): :erba(co): :erba(co): :erba(co): :erba(co): 8) Meglio prevenire che curare :old:
15-2-2009 02:24

e come credi che vengano fatte le ricerche biologiche, biochimiche, cliniche, mediche, farmacologiche, ecc. ecc.? (C'è una dicussione qui nel forum Scienze e nuove tecnologie) Leggi tutto
30-1-2009 21:43

Rabbrividisco al pensiero di essere paragonato a un ratto
30-1-2009 20:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1410 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics